Progetti Educativi Zonali P.E.Z. – scolare

Progetti Educativi Zonali P.E.Z. – scolare
Data:

07/02/2025

Argomenti
Tipologia di documento
  • Documenti attività politica

Descrizione

Progetti Educativi Zonali, concepiti come risposta integrata ai bisogni dei territori, permettono la realizzazione da parte dei comuni di attività rivolte ai bambini e ragazzi dai 3 mesi ai 18 anni di età e intervengono sia nell’ambito dell’infanzia (per sostenere e qualificare il sistema dei servizi per la prima infanzia attraverso il coordinamento e la formazione del personale), sia nell’ambito dell’età scolare (per prevenire e contrastare la dispersione scolastica, promuovendo l’inclusione di disabili e stranieri e l’orientamento,  contrastando il disagio scolastico, nonché per promuovere esperienze educative/socializzanti durante la sospensione del tempo scuola).

Il PEZ è articolato, secondo le decisioni regionali, in:

  • P.E.Z. Infanzia (0-6 anni);
  • P.E.Z. Età Scolare (3-18 anni)

La Regione Toscana delibera annualmente le Linee guida per la programmazione e la progettazione educativa territoriale che, oltre a tracciare il processo di concertazione e i ruoli dei diversi attori del Sistema, definiscono i contenuti ammissibili all’interno dei progetti, le finalità prioritarie con i relativi vincoli di destinazione risorse, nonché i finanziamenti messi a disposizione.

Il Comune di Empoli, in qualità di Ente capofila della Conferenza Zonale per l’Educazione e l’Istruzione della Zona Empolese Valdelsa, aderisce e coordina le attività dei Progetti Educativi e Zonali per i Comuni della Zona (Comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci.

 

PEZ Scolare

Il Progetto Educativo Zonale P.E.Z. Scolare è finalizzato a promuovere e sostenere nel territorio della Regione Toscana la realizzazione di laboratori rivolti a bambini/e, ragazzi/e in età scolare, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado, diretti alla prevenzione, al contrasto alla dispersione scolastica e alla promozione del successo scolastico e formativo, anche attraverso l’inclusione scolastica degli alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza e la promozione dell’orientamento scolastico.

I laboratori sono finalizzati nello specifico a:

a) Promuovere l’inclusione scolastica delle alunne e degli alunni disabili
b) Promuovere l’inclusione scolastica delle alunne e degli alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza
c) Promuovere iniziative di contrasto al disagio scolastico di tipo sociale, economico, comportamentale
d) Promuovere l’orientamento scolastico.

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

07/02/2025

Data di inizio pubblicazione

07/02/2025

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 07/03/2025 12:05

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito