Descrizione
CHE COSA È
Si tratta di una metodologia di raccolta che prevede il ritiro periodico dei rifiuti presso il domicilio della singola utenza o di gruppi di utenze ben identificate (condomini) che espongono i contenitori dei diversi tipi di rifiuto presso i punti individuati dal gestore, ovvero su area pubblica, in prossimità o al limite del confine di proprietà privata dell’utente; questo tipo di raccolta riguarda sia rifiuti urbani provenienti dalle utenze domestiche che rifiuti urbani non pericolosi provenienti dalle utenze non domestiche, su tutto o parte del territorio comunale, nei giorni o momenti definiti dal calendario di raccolta.
I materiali raccolti tramite il porta a porta sono: frazione organica (compresa una piccola quantità di sfalci e potature, indicata dal colore marrone), carta e cartone (colore giallo), imballaggi in multimateriale (colore azzurro) e residuo non differenziabile (colore grigio).
Il ritiro dei pannoloni per adulti è effettuato su richiesta, che si attiva al momento del ritiro dell’attrezzatura, tramite raccolta porta a porta.
Il ritiro degli imballaggi in vetro avviene tramite conferimento nelle apposite campane stradali.
Per consultare il calendario della raccolta porta a porta, si rinvia al seguente link.
La Raccolta Porta a Porta avviene anche per il ritiro dei rifiuti ingombranti, su richiesta degli interessati. Per le modalità di raccolta dei rifiuti ingombranti, si rinvia al seguente link.
COME farla
La raccolta porta a porta può essere effettuata tramite sacchi, piccoli contenitori fino a 60 litri circa, oppure tramite contenitori carrellati fino ad un volume di circa 1 metro cubo.
Alle singole utenze domestiche ed alle attività economiche/commerciali sono consegnati contenitori di volumetria congrua alle effettive necessità dell’utenza.
Per qualsiasi necessità relativa al kit domestico e ai contenitori per sfalci e potature (ritiro, sostituzione, restituzione contenitori, sacchi azzurri), è possibile recarsi direttamente presso gli InfoPoint di Alia SpA, gestore del servizio. Per il Comune di Empoli, l’Infopoint si trova c/o l’Ecocentro (Uff. Consegna Attrezzature) in Via del Castelluccio, aperto Dal lunedì al sabato con orario 9.00 – 13.00 e il martedì e giovedì anche il pomeriggio 14.30 – 18.00.
In questo punto informativo è possibile ritirare il kit domestico per la raccolta “porta a porta”, il contenitore per gli sfalci e potature e, a richiesta, il contenitore o il kit di sacchi per il ritiro a domicilio di supporti igienici per adulti, mentre la consegna dei soli sacchi azzurri avviene durante tutto l’orario di apertura dell’Ecocentro, senza prenotazione. La scorta dei sacchi azzurri per il multimateriale è annuale.
Il conferimento di pannolini per bambini fino a 36 mesi avviene tramite il contenitore grigio per il residuo non differenziabile, ma i genitori o i tutori possono richiedere ad Alia SpA di effettuarlo senza che tali conferimenti influiscano su quanto dovuto per la TARI, fino alla quantità di 50 litri settimanali, oltre il quale le richieste dovranno essere debitamente motivate ai fini dell’ammissibilità, tramite questo modulo.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di raccolta porta a porta si consiglia di visitare questo link.
PERCHÉ farla
La raccolta porta a porta è una delle misure volte a proteggere l'ambiente e la salute umana evitando o riducendo la produzione di rifiuti, gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, riducendo gli impatti complessivi dell'uso delle risorse e migliorandone l'efficacia e l'efficienza che costituiscono elementi fondamentali per il passaggio a un'economia circolare e per assicurare la competitività a lungo termine dell'Unione Europea. Inoltre la raccolta porta a porta è un metodo di raccolta che non determina rischi per l'acqua, l'aria, il suolo, nonché per la fauna e la flora, non causa inconvenienti da rumori o odori e non danneggia il paesaggio e i siti di particolare interesse. Inoltre nei comuni dove tale sistema è attivo si raggiungono percentuali di raccolta differenziata che superano ampiamente il 70%, a fronte di una media italiana del 58,1% e di una media toscana del 56,1%, secondo quanto riportato nel rapporto rifiuti ISPRA del 2019 con dati del 2018.