Recuperare e riqualificare edifici e spazi pubblici in centro storico, facendoli tornare a essere vissuti e utilizzati dai cittadini, rendendoli funzionali a ospitare servizi e attività che siano occasioni di attrattiva e incontro per la popolazione, non solo di Empoli.
E’ questo l’obiettivo che il Comune di Empoli si prefigge, avendo ottenuto sulla base del bando competitivo PIU (Progetto di Innovazione Urbana) della Regione Toscana il cofinanziamento di una quota degli interventi, attraverso i fondi strutturali europei POR-FESR 2014-2020 destinati alla rigenerazione urbana (ASSE 6).
Il progetto, avviato dall’amministrazione comunale nel 2016 e oggi in corso di attuazione, persegue gli obiettivi del bando prevedendo interventi integrati e intersettoriali, di miglioramento dei servizi sociali ed educativi, della fruizione dei luoghi della cultura, dell'efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico e della mobilità urbana.
Localizzazione
Interessati gli spazi aperti di un importante settore del centro storico e alcuni edifici di proprietà comunale, in particolare l’enorme complesso di San Giuseppe, posto in via Paladini, che comprende l’ex-Ospedale cittadino e l’ex-Convitto Infermieri, oltre all’ex-Convento degli Agostiniani, oggi sede della Biblioteca Comunale e all’ex-Sert, edificio che prospetta sulla rinnovata Piazza XXIV Luglio.
Un’idea di riqualificazione di una grande area pubblica che l’amministrazione comunale ha presentato insieme all’Università di Firenze, e in particolare alla Facoltà di Architettura, la quale, proprio in quel grande edificio che domina il centro storico empolese, trova da qualche anno la sua sede.