Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Lunedì 28 gennaio 2013
CULTURA. Mercoledì 30 gennaio alle 21.30, Convento degli Agostiniani
EMPOLI. Riprendono gli appuntamenti con P-assaggi intorno al Premio Pozzale promossi dal Comitato organizzatore del Premio, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. Mercoledì 30 gennaio 2013 alle 21.30, Francesca Melandri, già nota come sceneggiatrice, dopo Eva dorme, con cui ha incontrato convinto apprezzamento di pubblico e di critica, vincitrice di numerosi premi letterari, tra cui Stresa Narrativa e Campiello, arriva con il suo secondo romanzo intitolato Più alto del mare (Rizzoli).
Il romanzo. Un carcere di massima sicurezza, pur nella gravità dei crimini commessi da chi vi è custodito, può tramutarsi in un luogo dove la disumanità e la violenza sono superati lasciando spazio all’attenzione e al rispetto per l’altro fino a restituirlo ad una esistenza più degna. I protagonisti della storia sono i familiari dei carnefici, persone che vivono o hanno vissuto al loro fianco.
Teso ed efficace, senza moralismi, il romanzo che contiene espliciti riferimenti agli anni di piombo, lascia trapelare interrogativi sul grumo di male che si addensa intorno alle vittime di ogni violenza e intorno alle famiglie di coloro che ne sono stati gli artefici. La ricerca della dignità passa attraverso tentativi di risposta che sottraggano dall’isolamento dell’incomunicabilità del male e del torto subito permettendo di prendere il largo verso risposte non preconfezionate.
Ad intervistare l’autrice sarà Samuela Marconcini, membro del comitato organizzatore del Premio letterario Luigi Pozzale e presidente dell’associazione Gees, che offrirà una degustazione di prodotti equo-solidali, al termine della serata.
Prossimo ed ultimo appuntamento di P-assaggi intorno al Premio Pozzale in programma giovedì 7 marzo 2013 alla casa del popolo di Pozzale con Cristina Alziati ed il suo volume di poesie intitolato Come non piangenti.(pt)