A "Venerdì in archivio", musiche e battaglie di 'Warrior ballad'

Venerdì 19 aprile 2013 APRITICENTRO!Lunedì 22 aprile 2013 alle 17.30, via Torricelli -Lunedì 22 aprile 2013 alle 17.30nella sala conferenze dell'Archivio S...
Data:

19/04/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Venerdì 19 aprile 2013

 

APRITICENTRO!Lunedì 22 aprile 2013 alle 17.30, via Torricelli

 

 

EMPOLI –Lunedì 22 aprile 2013 alle 17.30nella sala conferenze dell’Archivio Storico Comunale, appuntamento del ‘Venerdì in archivio’ con Warrior ballad Musica e battaglie nelle canzoni dei Maori e dei Partigiani. Ventottesimo battaglione Maori: l'avanzata dal Chianti fino a Empoli durante la seconda guerra mondiale con Claudio Teobaldelli (Associazione culturale “Il Magnifico”).

 

Non solo la rituale danza haka, ma suonare Chopin prima di andare in battaglia fece sentire i Maori più forti. Una sorta di ‘preludio’ alla vittoria. Mescolare melodie partigiane alle canzoni neozelandesi fece scoprire ai soldati del ventottesimo Battaglione, arrivati dall’altro capo del mondo per liberare l'Italia, la Toscana e Firenze e le sue terre dai nazifascisti, una passione che li rendeva affini agli italiani: l’amore per la musica ed il canto.

 

“Warrior Ballad” è il film musicale, diretto dal regista e compositore Claudio Teobaldelli, che racconterà, in forma inedita, la storia di questa grande amicizia che nacque da rime intrecciate e canti accostati, da melodie partigiane fuse a testi maori. Il progetto può contare sul lavoro decennale di ricerca curato da Stefano Fusi (ex Sindaco di Tavarnelle) e sua moglie zeolandese Jill Gabriel e prosegue con il sostegno della Regione Toscana, della Provincia di Firenze, dell’Unione dei Comuni di Barberino Val d’Elsa, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa, e dei Comuni di Scandicci e Firenze, con l'importante partecipazione di Toscana Film Commission e del Ministero per le Politiche Maori in Nuova Zelanda e Fondazione 28mo Battaglione Maori in Nuova Zelanda. L'ente capofila del progetto è il Comune di San Casciano.

 

Frutto di un complesso lavoro di ricerca di documenti e raccolta di testimonianze dei sopravvissuti, il soggetto dipana la storia del 28mo Battaglione Maori nelle terre del Chianti durante l’ultimo atto della seconda guerra Mondiale. Protagonista è uno dei personaggi centrali delle vicende Maori: il colonnello Peter Awatere, il soldato neozelandese che prima di lanciarsi in battaglia era solito ‘caricarsi’ facendo scivolare le dita sui tasti di un pianoforte... famoso per il suo coraggio e la sua eccentricità.

 

Venerdì 24 maggio 2013 alle 17.30 sarà presentato il libro “Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola” a cura di Ilaria Cansella e Francesco Cecchetti con Luciana Rocchi, direttrice dell’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell'Età Contemporanea e Gianluca Fulvetti, Università degli studi di Pisa.

 

Per informazioni contattare il numero 0571 757858 oppure invire una emeil all’indirizzo archivio.storico@comune.empoli.fi.it . (pt)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:26

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito