"A scuola di libertà", la scuola impara a conoscere il carcere

Mercoledì 6 Novembre 2013 SICUREZZA SOCIALE. Giovedì 14 novembre 2013 dalle 9 alle 13 Una giornata nazionale di informazione e sensibilizzazione denominata...
Publication date:

11/11/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 6 Novembre 2013

 

SICUREZZA SOCIALE. Giovedì 14 novembre 2013 dalle 9 alle 13

 

EMPOLI – Una giornata nazionale di informazione e sensibilizzazione denominata ‘A scuola di libertà’ quando la scuola impara a conoscere il carcere, promossa dalla Conferenza Nazionale Volontariato e Giustizia si svolgerà giovedì 14 novembre 2013 dalle 9 alle 13 all’Auditorium dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore ‘Il Pontormo’, in via Raffaello Sanzio, 159 a Empoli. L’intento di questa giornata ‘speciale’ è di promuovere un modello di vera sicurezza sociale basato sulla solidarietà, la prevenzione, la responsabilizzazione, attraverso lo scambio di esperienze, le testimonianze di persone detenute e di chi si occupa questi temi ed il confronto con i giovani, che saranno i protagonisti dei futuri cambiamenti culturali, ma anche gli adulti, genitori, insegnanti e chi ha voglia di capire più che di giudicare, che talvolta è anche più semplice.

 

Programma della mattinata. Alle 9 si aprirà l’incontro con Silvano Salvadori, dirigente scolastico de"Il Pontormo"; Carlo Pasquinucci, vicesindaco ed assessore alle politiche sociali del Comune di Empoli; Franco Corleone, garante dei diritti dei detenuti della Regione Toscana; Carmelo Cantone, provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria della Toscana; Graziano Pujia, direttore della Casa Circondariale di Empoli; Michele Passione, avvocato, componente dell'Osservatorio Carcere dell'Ucpi (Unione delle Camere Penali Italiane).
L’Arte dell'incontro: racconto per parole e immagini dell'esperienza comune delle studentesse del  Liceo delle Scienze Umane "Il Pontormo" e delle detenute della Casa Circondariale di Empoli, a cura di Maria Teresa Delogu (operatrice teatrale Giallo Mare Minimal Teatro), con testimonianze dirette da parte delle protagoniste. Alle 11.30 pausa.

 

I lavori riprenderanno con “Se la cultura ci rende liberi”, testimonianza di Patrizia Tellini, addetta stampa del Comune di Empoli; “Fare volontariato in carcere” testimonianze di Costanzo Campigli (Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Empoli) e di Maria Polizzotto (Associazione “L’acqua in gabbia” Vinci); Salvatore Tassinari, docente di filosofia, presidente dell'associazione di volontariato  "Pantagruel" di Firenze. A seguire spazio per discutere. Coordinano la mattinata le docenti riferenti del progetto ‘Oltre i muri’, Laura Turini e Rosella Luchetti.

Ultimo aggiornamento

Last modified: 19/03/2024 09:25

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito