Ad 'ApritiChiostro' un fine settimana con 'Alieni tra noi': seminari sulle specie invasine

Mercoledì, 3 luglio 2013 ESTATE 2013. Venerdì 5 e sabato 6 luglio 2013 alle 21.30 EMPOLI – Due serate a cura della associazione Scoiattolo Rampante di Empo...
Data:

03/07/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì, 3 luglio 2013

 

EMPOLI ESTATE 2013. Venerdì 5 e sabato 6 luglio 2013 alle 21.30

 

EMPOLI – Due serate a cura della associazione Scoiattolo Rampante di Empoli nell’ambito di ‘ApritiChiostro 2013’ venerdì 5 e sabato 6 luglio 2013 con ‘Alieni tra noi’: seminari sulle specie invasive. Una due giorni di interventi sull’introduzione di specie alloctone ed invasive in un habitat e sulle problematiche correlate. I seminari intendono sensibilizzare l’opinione pubblica sulla conservazione della biodiversità del nostro territorio e di altre realtà locali, attraverso lezioni dal linguaggio e contenuti non banali, ma neanche dedicati esclusivamente ad esperti del settore.

 

Gli interventi prevederanno l’esposizione delle tematiche da parte di soci qualificati del settore, con la partecipazione di ricercatori dell’Università degli Studi di Firenze. Venerdì 5 luglio 2013 la serata ci porterà in viaggio alla scoperta tra insetti e piante che introduce al tema della conservazione della biodiversità. Tema della prima serata Le specie aliene invasive tra noi: quali sono, cosa fare, perché sono dannose. Intervengono Alberto Francesco Inghilesi e Daniele Spigoli dell’Università di Firenze e Maria Cipollini biologa della associazione Scoiattolo Rampante

 

L’intervento previsto nella seconda serata in programma sabato 6 luglio 2013 sulla fauna avicola alloctona, per imprevista non disponibilità del relatore, è stato sostituito dalla proiezione del documentario Gli scoiattoli e la globalizzazione – problemi ambientali e divergenze umane. Realizzato da Gianni Valente - regista e cineoperatore specializzato nella realizzazione di documentari sulla fauna e sull’ambiente e responsabile del settore filmati della cooperativa Arnica - con la consulenza naturalistica di Sandro Bertolino (UniTO, Progetti Life+), Piero Genovesi (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ed Andrea Marsan (UniGE, Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse).

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:19

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito