Adozione' delle aree verdi da parte di privati, associazioni ed enti. Ecco come funziona

Dopo l’approvazione nel consiglio comunale dello scorso 11 febbraio il regolamento per la cosiddetta ‘adozione delle rotatorie’, in sostanza per la manuten...
Publication date:

25/03/2015

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Dopo l’approvazione nel consiglio comunale dello scorso 11 febbraio il regolamento per la cosiddetta ‘adozione delle rotatorie’, in sostanza per la manutenzione delle aiuole verdi, è stato pubblicato e ora è a disposizione sul sito istituzionale del Comune di Empoli.

In sintesi l’amministrazione comunale intende affidare a privati la manutenzione di alcune aree verdi all’interno delle rotatorie e di aiuole.

C’è una scadenza, il prossimo 21 aprile 2015, data entro la quale sarà possibile inviare la domanda di sponsorizzazione.

In pubblicazione, ben visibile nella home page del sito, è presente l’avviso pubblico contenente i requisiti per partecipare, i vantaggi per chi diventa sponsor, l’elenco delle aree e il documento con specificati i lavori.

IL SINDACO - Un’opportunità voluta dal sindaco Brenda Barnini: «Le aree verdi comunali, così come gli arredi urbani, appartengono alla collettività e il loro mantenimento e la loro conservazione rappresentano attività di pubblico interesse. Con questo regolamento ci si propone di coinvolgere la cittadinanza nella gestione attiva di beni comuni, sensibilizzando processi di partecipazione e autogestione del patrimonio comunale. Aggiungo che ricorrere alla collaborazione dei privati per migliorare la qualità del verde pubblico e dell’arredo urbano della città è ormai una interessante abitudine che caratterizza la quotidianità di numerosi Comuni in Italia».

LE AREE - Innanzitutto le aree individuate sono 8 rotatorie e un’aiuola:

Rotatoria Lungarno Dante (mq 283); rotatoria Via Alamanni (mq 375); rotatoriaVia dei Cappuccini (mq 870); rotatoriaVia G. Di Vittorio (mq 603);rotatoriaVia I° Maggio (mq 1.196); rotatoriaVia Lucchese (mq 484); rotatoriaVia R. Sanzio (mq 128); rotatoria centro commerciale (mq 1.756); aiuole Via Cherubini (mq 1.140).

In ogni caso è consentito ai potenziali sponsor avanzare specifiche richieste per la sponsorizzazione di aree non comprese in quelle individuate.

COME FUNZIONA - L’affidamento della manutenzione di queste superfici tramite sponsorizzazione riconosce all’affidatario un ritorno di immagine grazie alla esposizione di cartelli su quel luogo riportanti i riferimenti identificativi dello sponsor e della attività svolta.

La convenzione avrà durata da un minimo di un anno ad un massimo di 5 anni. Le aree manterranno la funzione ad uso pubblico.

Possono partecipare alla procedura pubblica tutti i soggetti privati e pubblici, enti ed associazioni, imprese e società costituite in qualunque forma, ditte individuali, cooperative, consorzi, associazioni – circoli – comitati, operatori commerciali, organizzazioni di volontariato e istituti di credito. Ogni richiesta di sponsorizzazione può essere presentata, congiuntamente, da più soggetti. E’ possibile, su richiesta e se disponibili, l’assegnazione di più aree allo stesso sponsor. L’amministrazione comunale, si riserva la facoltà, di non accettare proposte di sponsorizzazione da parte di soggetti che svolgano attività particolari, confliggenti con le linee di attività istituzionale dell’Amministrazione, che costituiscano pregiudizio o danno all’immagine ed alle iniziative dell’ente o che creino conflitto di interessi fra l’attività pubblica o privata.

Ultimo aggiornamento

Last modified: 28/03/2024 18:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito