Affascinati dalle opere del Museo della Collegiata, dal vetro empolese e dall'asilo modello ZeroSei

Dal Cristo in pietà, capolavoro di Masolino, ai due scenografici Tabernacoli dei Botticini che si fronteggiano nel salone al piano superiore; dal Santo Ste...
Publication date:

15/12/2015

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI - Dal Cristo in pietà, capolavoro di Masolino, ai due scenografici Tabernacoli dei Botticini che si fronteggiano nel salone al piano superiore; dal Santo Stefano di Francesco di Valdambrino alla Maddalena di Romualdo di Candeli, da Filippo Lippi a Bicci di Lorenzo. Questo e altro nelle sale del Museo della Collegiata di Sant’Andrea.

Poi un salto nella tradizione manifatturiera di Empoli, nell’ex Magazzino del Sale, sull’antica via Salaiola, oggi via Ridolfi, dove dentro al Museo del Vetro hanno potuto ricostruire attraverso il percorso museale i momenti cruciali della storia del vetro, il richiamo ai luoghi di lavoro e i riferimenti alle fasi di lavorazione della produzione vetraria, che ha caratterizzato il tessuto economico-sociale del territorio sin dall’800. Una mattinata di visite per i medici cinesi che stanno trascorrendo un periodo di formazione nelle strutture dell’Asl 11, ma che approfittano per conoscere la realtà empolese. Anche quella culturale, e così questa mattina, martedì 15 dicembre, sono stati accompagnati dall’assessore Eleonora Caponi e da Cristina Gelli, responsabile dei beni culturali del Comune, in questo tour.

Prima sono rimasti affascinati al museo di piazzetta della Propositura, vero scrigno del patrimonio artistico empolese, tra i musei minori più importanti e più antichi della Toscana, poi dall’architettura del MuVe, dai colori del vetro e dalle immagini che rappresentano un pezzo di storia cittadina. La mattinata è terminata al Centro ZeroSei: nella struttura di via Cherubini, inaugurata a inizio 2015, il gruppo di medici ha visitato le nuove aule rimanendo colpiti dagli arredi e dalla organizzazione degli spazi. Il Centro ZeroSei è un modello dei servizi educativi per l’infanzia del Comune di Empoli. È stato presentato ai medici specialisti della repubblica Popolare Cinese, provenienti dal Beijing Weiren Weiye International Medicine Research Centre, dalla responsabile dei servizi educativi del Comune di Empoli Roberta Cardini.

Ultimo aggiornamento

Last modified: 28/03/2024 18:55

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito