Agli Agostiniani il “Caffè letterario” con il giornalista Riccardo Luna

Sabato 14 settembre 2013 CULTURA ED INNOVAZIONE. Venerdì 20 settembre 2013 alle 17.30 Nell'ambito del programma di iniziative denominato “Nano week” organi...
Data:

14/09/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Sabato 14 settembre 2013

 

CULTURA ED INNOVAZIONE. Venerdì 20 settembre 2013 alle 17.30

 

EMPOLI - Nell’ambito del programma di iniziative denominato “Nano week” organizzate dal Comune di Empoli e dall’Agenzia dello sviluppo Empolese Valdelsa, dopo il grande evento di inaugurazione del ‘Laboratorio di ricerca sulle nanotecnologie’ in programma oggi, sabato 14 settembre 2013 alle 16.30 al Polo San Giuseppe in via Paladini a Empoli, venerdì 20 settembre 2013 alle 17.30 nel suggestivo convento degli Agostiniani, si svolgerà uno Speciale Caffè Letterario, a cura della biblioteca comunale “Renato Fucini” per la presentazione del libro del giornalista Riccardo Luna intitolato “Cambiamo Tutto!”, la rivoluzione degli innovatori. All’incontro con l’autore parteciperà Aurelio Magistà, noto giornalista di La Repubblica.

“Cambiano Tutto!” raccoglie decine di aneddoti e storie per spiegarci il potere rivoluzionario della rete, storie che riscaldano il cuore, che danno una ventata di energia e di ottimismo mai così necessaria come in questo periodo, ma si tratta di una fotografia parziale della realtà, edulcorata dai riflessi più cupi (se si esclude la scarsa simpatia nei confronti di una certa classe politica, additata come una delle cause dell’arretratezza del nostro Paese, che traspare in diversi passaggi del libro). La scelta dell’autore è quella di puntare il riflettore solo su storie di successo, storie di chi ce l’ha fatta, piuttosto che unirsi al coro di chi non fa altro che rimarcare il digital divide tecnico e culturale che affligge l’Italia.

In quest’ottica Riccardo Luna si dimostra raffinato ed attento, non ricorre alle solite leggende inflazionate ed abusate dei vari Zuckerberg, Jobs, Brin & Page, ma ci lascia sognare con nomi e cognomi di persone comuni, dei classici vicini della porta accanto che grazie alla rete (quella fisica e quella fatta di persone) sono riuscite ad esprimere un potenziale creativo che altrimenti non avrebbe mai visto la luce.
Negli ultimi anni il web ci ha regalato centinaia di storie di giovani poco più che ventenni che, grazie alla giusta intuizione, hanno fatto più soldi di quanti siano in grado di spendere. Riccardo Luna ci racconta invece di giovani startupper improvvisati che rinunciano a potenziali super stipendi o poltrone in qualche multinazionale per continuare la loro opera di innovazione a scopo sociale, di persone che amano così tanto la possibilità di scambiare condividere esperienze e conoscenze che mai la baratterebbero con il più cospicuo degli emolumenti. Giovani e meno giovani che vedono nel fallimento non una macchia, un motivo di vergogna, ma solo la base di partenza per una nuova avventura, a prescindere dai campi di applicazioni.

“Cambiamo Tutto!” è un libro, leggero, ben scritto e privo di inutili tecnicismi o linguaggi da “evangelisti” e che tra le altre cose contiene molte informazioni davvero interessanti su alcuni aspetti della rete che spesso non vengono presi in considerazione e che ci danno la misura di quanto siano vaste le direzioni nelle quali internet può essere un formidabile aiuto.
Per saperne di più potete consultare il sito www.cambiamotutto.it e per altre informazioni,contattare la biblioteca comunale Renato Fucini al numero
0571 757840 oppure all’indirizzo e-mail biblioteca@comune.empoli.fi.it
.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:20

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito