Al caffè letterario si parla di teatro

Giovedì 23 Giugno 2011 CULTURA Venerdì 24 giugno alle ore 21.30, nel Chiostro di Santo Stefano degli Agostiniani, per le iniziative di Apritichiostro, si t...
Data:

23/06/2011

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Giovedì 23 Giugno 2011

 

CULTURA

 

EMPOLI. Venerdì 24 giugno alle ore 21.30, nel Chiostro di Santo Stefano degli Agostiniani, per le iniziative di Apritichiostro, si terrà un nuovo appuntamento con il Caffè letterario della biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli, per parlare di teatro e in particolare del Dramma popolare di San Miniato, il più antico festival di produzione d’Italia.

 

Ospiti dell'incontro saranno il direttore artistico della Fondazione dramma popolare, Salvatore Ciulla, che racconterà la storia e alcune curiosità legate al teatro di San Miniato e l’omaggio che sarà reso al metodo mimico di Orazio Costa. Saranno presenti, inoltre, gli attori Anna Di maggio, Katia Frese, Andrea Giuntini, che coinvolgeranno il pubblico con delle letture di alcuni spettacoli che andranno in scena durante l'edizione 2011 e che si confronteranno con il pubblico in una conversazione sul teatro.

 

La formula del Caffè letterario è semplice: tavoli apparecchiati, un piccolo buffet gratuito per creare un contesto amichevole e colloquiale nel quale approfondire la conoscenza di questo importante festival teatrale che si apre il 6 luglio con “Le Jongleur de Notre Dame” (una coproduzione Fondazione Dramma Popolare di San Miniato-Festival Anima Mundi) e che si conclude il 22 luglio con la messa in scena di “Sarabanda” di Ingmar Bergman, frutto della coproduzione tra la Fondazione dramma popolare, oggi sempre operoso grazie al sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di San Miniato, ed il Teatro Metastasio stabile della Toscana. In scena, per la regia di Massimo Luconi, tra gli altri, ci saranno tre grandi attori come Giuliana Lojodice, Massimo De Francovich, Luca Lazzareschi e la partecipazione della giovane Clio Cipolletta.

 

Il Caffè letterario del 24 giugno nasce dalla collaborazione tra la Biblioteca “Fucini” e la Fondazione dramma popolare, che permette tra l’altro di offrire agli utenti della biblioteca una riduzione del 50% sul prezzo del biglietto di ingresso per gli spettacoli del festival sanminiatese, presentando la tessera della biblioteca.

L'ingresso al Caffè letterario è gratuito, senza bisogno di prenotazione. (dp)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:21

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito