Al teatro Excelsior la pièce 'Ti ho sposato per allegria' di Natalia Ginzburg

Giovedì 2 gennaio 2014 STAGIONE DI PROSA. Martedì 7 gennaio 2014 alle 21 Prosegue con successo la programmazione della stagione di prosa al teatro Excelsio...
Data:

02/01/2014

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Giovedì 2 gennaio 2014

 

STAGIONE DI PROSA. Martedì 7 gennaio 2014 alle 21

 

EMPOLI – Prosegue con successo la programmazione della stagione di prosa al teatro Excelsior di Empoli con la commedia “Ti ho sposato per allegria” di Natalia Ginzburg, martedì 7 gennaio 2014 alle 21 nella messinscena di Piero Maccarinelli per Chiara Francini, Emanuele Salce e Anita Bartolucci, una vera e propria “chicca” del teatro del secolo da poco passato.

 

Dopo il tutto esaurito della piéce ‘Servo per due’ che ha ipnotizzato il pubblico, una commedia allegra, sfrontata, ironica quella di martedì 7 gennaio. Pietro è un avvocato di solida estrazione borghese, pacato e abituato a una vita regolare; Giuliana è una giovane donna assai spiantata, svitata e pasticciona, con alle spalle una vita sregolata e una fuga da casa giovanissima. I due si sono incontrati, si sono piaciuti e dopo un mese si sono sposati. È passata una settimana dal matrimonio, un matrimonio fatto per allegria, ma poi il matrimonio si fa famiglia e con essa arrivano le regole, una delle quali è che bisogna essere uguali a tutte le altre famiglie. Nasce quindi il gioco (divertentissimo e insieme triste) della “casa”, con tanto di suocera, cognatina e governante, tutti insieme a fare il teatrino delle proprie parti. E con esso, per uguale allegria, la Ginzburg fa nascere il gioco del suo teatro. La sottile ironia della commedia consiste nel raccontare in tono quasi allegro gli eventi più problematici: realtà come l’aborto, la morte, la separazione e l'incomunicabilità nei rapporti di coppia vengono in un certo senso sdrammatizzate e descritte con la massima naturalezza.

 

Dalla pièce venne tratto, nel 1967, un film di Luciano Salce con Monica Vitti nel ruolo di protagonista e con Giorgio Albertazzi, Italia Marchesini e Maria Grazia Buccella, che fu premiata nel 1968 con il Nastro d'argento come attrice non protagonista per la sua interpretazione in questo film (ruolo di Vittoria).

 

Da non perdere anche gli altri spettacoli in cartellone: lunedì 27 gennaio 2014 va in scena Personaggi di Antonio Albanese, che riunisce in un unico show alcuni dei suoi personaggi più noti. Sandro Lombardi e Federico Tiezzi insieme per il pirandelliano Non si sa come, giovedì 13 febbraio 2014, mentre il mercoledì 5 marzo 2014 si recupera Il discorso del re con Luca Barbareschi e Filippo Dini. Chiude la stagione di prosa al teatro Excelsior di Empoli, mercoledì 26 marzo 2014, Silvio Orlando che riporta in scena un successo teatrale del 1992, La scuola.

 

Il biglietto per i singoli spettacoli costa 19 euro, 16 il ridotto; prevendita 1.00 euro. Riduzioni previste per under 26 e over 65, possessori carta giovani, portatori di handicap o invalidità riconosciute e documentate, per gruppi organizzati di oltre 15 persone e soci Unicoop Firenze (solo per i biglietti).

 

Sarà possibile votare gli spettacoli della stagione teatrale di Empoli sul sito www.fts.toscana.it cliccando sul link Vota lo spettacolo. La stagionedi prosa è promossa da Fondazione Toscana Spettacolo, Regione Toscana, Comune di Empoli con la direzione artistica di Giallo Mare Minimal Teatro.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:22

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito