Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Martedì 30 aprile 2013
Week end fra tradizione e gastronomia. Sabato 4 e domenica 5 maggio, prende il via la 2° sagra del carciofo empolese, che si terrà nella frazione del Pozzale (ai giardini pubblici). L’appuntamento, organizzato dall’associazione culturale “La Costruenda”, si ripeterà nei giorni 11 e 12 maggio. In caso di maltempo la sagra si svolgerà all’interno del Circolo Arci.
Protagonista indiscusso sarà un prodotto di eccellenza del circondario: il carciofo empolese, che ha un’ origine antica, conosciuta in Toscana sin da prima del 1800, quando il botanico Ottaviano Tozzetti stabilì le differenze tra il carciofo “violetto” e il carciofo “empolese”. Il carciofo empolese è privo di spine e ha una produzione tardiva: da marzo a giugno. Ha sapore intenso, una nota equilibrata di amaro e una consistenza particolarmente tenera e compatta. La sua particolarità è nella sua coltivazione e tecnica di produzione, rimaste invariate nel tempo, nonché alle specifiche condizioni climatiche della zona.
L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Empoli e del Circondario Empolese Valdelsa.
Ecco di seguito il programma:
Sabato 4 maggio 2013
Ore 15,00 Apertura degli stand: mercatini e arti/artigianali.
Ore 16,00 In-Giardino: animazione e laboratori per bambini con i: CANTATORRI, gruppo di musica popolare toscana, formato da 3 musicisti (violino, chitarra, organetto, fisarmonica e flauto) e da 25 elementi del coro. La Maggiolata ripropone le antiche tradizioni agresti; festa della primavera, can danze e canti popolari.
Ore 16,30 Apertura stand gastronomico.
Ore 21,00 Intrattenimento musicale con il complesso BEAT SAURI; musica degli anni '60 e '70.
Domenica 5 maggio 2013
Ore 15,00 Apertura degli stand: mercatini e arti/artigianali.
Ore 16,30 Apertura stand gastronomico.
Ore 17,00 Pomeriggio a teatro: MADAMA POZZALE, ovvero PER FAVORE NON CHIAMATEMI FRAZIONE. Monologo del drammaturgo fiorentino Stefano Massini, interpretato da Luisa Cattaneo. L'autore ha voluto coinvolgere testimoni e protagonisti delle varie epoche, iniziando la storia dal 1948 - nascita del Premia Letterario Pozzale - per arrivare ad oggi e consegnare ai giovani questa importante memoria.
Sabato 11 maggio 2013
Ore 15,00 Apertura degli stand: mercatini e arti/artigianali.
Ore 16,00 In-Giardino: animazione e laboratori per bambini con il"DUO TACABANDA" clarinetto, fisarmonica e ocarina.
Ore 16,30 Apertura stand gastronomico.
Ore 21,00 Intrattenimento musicale con il complesso BEAT SAURI; musica degli anni '60 e '70.
Domenica 12 maggio 2013
Ore 15,00 Apertura degli stand: mercatini e arti/artigianali.
Ore 16,00 In-Giardino: animazione e laboratori per bambini con il"DUO TACABANDA" clarinetto, fisarmonica e ocarina.
Ore 16,30 Apertura stand gastronomico.
Nelle quattro serate principe della tavola, il carciofo empolese... e non solo. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.