Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Mercoledì 9 ottobre 2013
CULTURA. Giovedì 21 novembre 2013 alle 21, teatro Excelsior
EMPOLI – Si alza il sipario al teatro Excelsior di Empoli con la nuova ‘Stagione di prosa 2013 – 2014’, promossa dal Comune di Empoli, con la direzione artistica di Giallo Mare Minimal Teatro e Fondazione Toscana Spettacolo. Nel solco di una consolidata tradizione, la proposta che viene presentata stamani offre appuntamenti con grandi artisti della scena teatrale nazionale, mantenendo costi d'accesso assolutamente competitivi rispetto alla media di quelli stabiliti nei teatri di tutta la nostra regione.
Una stagione con ben quattro novità e due clamorosi successi della precedente stagione, tra cui "Il discorso del Re" di David Seidler, spettacolo che inaugura il 21 novembre 2013 il ciclo degli appuntamenti al Teatro Excelsior. Com'è noto, il testo è stato reso celebre alcuni anni fa da uno splendido film incentrato sulle vicende di Albert, secondogenito balbuziente del Re Giorgio V. La versione scenica che viene presentata vanta una compagnia di dieci attori, fra cui spiccano i nomi di Filippo Dini e Luca Barbareschi autore anche della regia. Si tratta di uno spettacolo che ha riscontrato un concreto successo di pubblico e di critica, nei maggiori teatri italiani nella scorsa stagione.
Il secondo appuntamento del cartellone è per il 17 dicembre 2013 con uno degli spettacoli più attesi della stagione teatrale 2013/14, ovvero "Servo per due"; il testo è liberamente tratto dall'Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni ed è diretto da Paolo Sassanelli e Pierfrancesco Favino, uno dei volti più noti del cinema italiano. Anche in questo caso, la scena dell'Excelsior ospita una grande compagnia con numerosi attori e musicisti che realizzeranno una colonna sonora live dello spettacolo.
La vicenda, in questa versione, si svolge nell'Italia degli anni '30, a Rimini, dove questo moderno Arlecchino –Pippo-, interpretato da Favino, affronterà avventure e peripezie per sbarcare il lunario con chiari echi, tragicomici, che riguardano il nostro quotidiano attraversato dalle incertezze di un'infinita crisi.
Nel 2014, il 7 gennaio, la stagione prosegue con un altro atteso debutto, "Ti ho sposato per allegria" di Natalia Ginzburg, diretto da Valerio Binasco, formatosi alla bottega di un maestro come Carlo Cecchi e affermatosi, negli ultimi anni, come uno dei registi più interessanti del panorama italiano. Una commedia segnata da una comicità paradossale sull'eterno scontro fra maschile e femminile all'interno dell'istituzione matrimoniale, con l'interpretazione di Emanuele Salce, figlio d'arte, e Chiara Francini, giovane attrice fiorentina, in grande ascesa anche come personaggio televisivo e cinematografico.
Il 27 gennaio 2014 arriva sulla scena empolese un artista che non ha certo bisogno di presentazioni: Antonio Albanese. Un attore che con i suoi "Personaggi", titolo dello spettacolo, ha segnato l'immaginario di più di una generazione: Epifanio, Alex Drastico, Cetto Laqualunque e molti altri ancora. Un one man show di altissimo livello, travolgente, irresistibile. Il 13 febbraio 2014 il teatro di prosa di qualità fa tappa all'Excelsior con il nuovo spettacolo della pluripremiata Compagnia Lombardi-Tiezzi, che affronta un testo di Luigi Pirandello: "Non si sa come", che il grande drammaturgo siciliano scrisse nel 1934 a Castiglioncello, durante una villeggiatura nella nostra regione. La regia di Federico Tiezzi interpreta questo dramma con una riflessione scenica sull’ebbrezza e sulla tortura dell’amore inteso non solo come manifestazione emotiva, ma come spazio di una violenta verifica della “tenuta” della condizione umana nel momento della sua più alta e significativa tensione storica ed esistenziale.
Il 26 marzo 2014 la programmazione della Stagione di Prosa 2013 - 2014 si conclude con una ulteriore ed attesissima novità della stagione, “La Scuola”. In realtà, si tratta della riedizione di uno spettacolo, “cult” tratto dal romanzo Sottobanco di Domenico Starnone, interpretato nel 1992 fra gli altri da Angela Finocchiaro e Silvio Orlando. Sempre con la regia di Daniele Lucchetti, Silvio Orlando, affiancato stavolta dalla bravissima Marina Massironi e da altri cinque attori riattraversa, con grandissima poesia e comicità, il mondo della scuola, specchio dei nostri tempi, sempre più confusi fra speranze e paure rispetto al futuro dei più giovani e di tutti noi.