Alla scoperta di Pietro Fabiani per chiudere il ciclo ‘Parole & Musica nei Musei’

Ultimo concerto del ciclo ‘Parole & Musica nei Musei’. Nel suggestivo Cenacolo degli Agostiniani, mercoledì 13 marzo 2019, alle 21, il Quintetto a fiati di...
Publication date:

06/03/2019

Topics
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Ultimo concerto del ciclo ‘Parole & Musica nei Musei’. Nel suggestivo Cenacolo degli Agostiniani, mercoledì 13 marzo 2019, alle 21, il Quintetto a fiati di Luigi Cherubini andrà alla scoperta del flautista empolese Pietro Fabiani (Empoli, 1872-1958) del quale, nel settembre 2018, la Biblioteca del Conservatorio di Firenze ha ricevuto in donazione una parte dell’importante fondo musicale.

L’inserimento di questo concerto nella rassegna ‘Parole & Musica nei Musei’ darà modo agli interpreti di illustrare la figura di questo originale artista empolese, flautista dilettante, il cui percorso musicale e umano non va assolutamente ignorato nella sua città.

Il Quintetto a fiati del Conservatorio di Firenze è formato da illustri concertisti: sono tutti docenti di strumento, compreso l’attuale direttore, Paolo Zampini. Si tratta di un gruppo nato spontaneamente che si propone di valorizzare i lavori degli studenti di composizione, ma anche di proporre al pubblico un repertorio frutto della grande tradizione musicale italiana, che troppo spesso viene trascurato.

Nella serata di mercoledì prossimo vengono quindi ricordati musicisti poco noti al grande pubblico come Cambini e Briccialdi, ma si rende ancora un omaggio a Rossini, di cui l’anno scorso si è celebrato in tutto il mondo il 150esimo anniversario della morte.

PROGRAMMA

PIETRO FABIANI, Alla scoperta di un flautista empolese

a cura del Quintetto a fiati Luigi Cherubini

Paolo Zampini flauto

Simone Bensi oboe

Fabio Battistelli clarinetto

Corrado Dabbene fagotto

Guido Corti corno

Giuseppe Cambini 1746-1825

Quintetto n.1 in Sib maggiore - allegro, andante, rondò

Gioachino Rossini 1792-1868

Sonata a quattro n.1 in Sol maggiore - allegro,andante, allegro

Mauro Bonelli 1967

“Sevilla”

Giulio Briccialdi 1818-1881

“Pout-pourri fantastico” sui temi del Barbiere di Siviglia di G.Rossini

BIGLIETTI - Intero € 4; ridotto possessori carta giovani € 2,5

INFORMAZIONI - Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, Piazza della Vittoria, 16 – EMPOLI,csmfb@centrobusoni.org, 373/7899915, www.centrobusoni.org

Ultimo aggiornamento

Last modified: 29/03/2024 10:04

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito