Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Venerdì 10 maggio 2013
APRITICENTRO!Tre appuntamenti a partire da sabato 18 maggio 2013
EMPOLI – Aria di primavera nei musei della Toscana che diventano ‘amici’ ed aprono le loro porte dal 18 maggio al 2 giugno 2013. L’evento promosso dalla Regione Toscana, sbarca a Empoli con tre appuntamenti che regaleranno alla città una visita guidata in ‘notturna’ con l’apertura straordinaria della Casa del Pontormo per la ‘Notte dei Musei’, sabato 18 maggio 2013 alle 21; il trekking extraurbano domenica 19 maggio 2013 tra le memorie di pietra cittadine al cimitero dei Cappuccini ed un concerto al Museo del Vetro a cura del Centro studi musicali ‘Ferruccio Busoni’ giovedì 23 maggio 2013.
“Amico Museo 2013” è una iniziativa ormai consolidata anche nella città di Empoli che ha sempre aderito a questo evento, partecipando numerosi, con l’obiettivo di valorizzare il patimonio dei nostri beni culturali locali.
Programma completo delle tre giornate empolesi. Sabato 18 maggio 2013 visita guidata gratuitaper ‘Notti dei Musei’ alle 21 alla Casa del Pontormo, con prenotazione obbligatoria entro le 18.30 del 18 maggio al Muve-museo del vetro di Empoli al numero di telefono 0571 76714, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19, chiuso il lunedì. Sulla base del numero delle prenotazioni, potrà essere effettuato un secondo turno di visite guidate notturne alle 22. Domenica 19 maggio 2013 dalle 10.30, trekking extraurbano: appuntamento in piazza Farinata degli Uberti. Un trekking speciale al cimitero dei Cappuccini, da scoprire come luogo di interesse storico-artistico, un intreccio di memorie collettive e ricordi individuali, fatti storici e vicende personali. Anche per il trekking è obbligatoria la prenotazione al Muve come sopra. Giovedì 23 maggio 2013 alle 21.30, ‘MuVe Musica’ a cura del Centro studi musicali Ferruccio Busoni con Giovanni Scaglione ed il suo violoncello in concerto: musiche di Bach e Cassadò. Per questo evento non è necessaria la prenotazione.
Per informazioni su orari, servizi ed eventi, rivolgersi ai singoli musei oppure consultare il sito web www.regione.toscana.it/amicomuseo . (pt)