Anno scolastico 2013/14 al via, domani 10.568 alunni ritornano sui banchi di scuola. L'assessore Caponi “La scuola quest'anno inizia con un grande vuoto, senza la fondamentale presenza del professor C...

Martedì 10 settembre 2013 ISTRUZIONE “Inizieremo questo anno scolastico un po' più soli – ha ricordato stamani, durante la presentazione delle attività del...
Data:

10/09/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Martedì 10 settembre 2013

 

ISTRUZIONE

 

“Inizieremo questo anno scolastico un po’ più soli – ha ricordato stamani, durante la presentazione delle attività delle scuole, l’assessore alle politiche educative e formative del Comune di Empoli Eleonora Caponi - dopo la tragica scomparsa del professor Enzo Catarsi, il fondatore e direttore del Centro studi Bruno Ciari, colui che ha portato nelle nostre scuole importanti politiche educative con i progetti di accoglienza per i bambini, un punto di riferimento importante per tutti noi, che operiamo nel settore della scuola”.
E domani, mercoledì 11 settembre la campanella risuonerà nelle aule delle scuole del Comune di Empoli, per 10.568 alunni: 1.256 delle scuole dell’infanzia, 2.244 delle scuole primarie, 1.371 delle scuole secondarie di primo grado, 5.716 per gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado. Sono invece 1.596 gli studenti stranieri e 181 gli alunni portatori di handicap.
I dati, le attività e le novità scolastiche sono state presentate dall’assessore alle politiche educative e formative Eleonora Caponi, dal direttore del Circondario Empolese- Valdelsa Alfiero Ciampolini e dai dirigenti scolastici. Ricordiamo che questa estate sono stati eseguiti lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria alle strutture scolastiche per una spesa che si aggira attorno ai 70 mila euro.

 

MENSA SCOLASTICA Intanto una bella notizia: la mensa scolastica, in accordo con le scuole, aprirà i battenti il prossimo 18 settembre. Ricordiamo che tariffa per la mensa scolastica (scuola infanzia, primarie e secondaria di primo grado) varia a seconda delle fasce Isee, che sono le seguenti: fino 5.000 euro abbiamo l’esonero; fra 5.000 e 11.000 è di 1,70 euro a pasto; fra 11.000,01 e 16.000 è di 3,40 euro; tra 16.000,01 e 25.000 è di 3,80; oltre 25.000 euro il pasto è di 4,10 euro.
Lo scorso anno sono state presentate 603 domande e ne sono state “soddisfatte” 545 (195 per la scuola dell’Infanzia, 320 per la scuola primaria, 30 per la scuola secondaria di primo grado).
La tariffa per le scuole secondarie di secondo grado sono di 5,50 euro per gli studenti e 8,50 euro per gli adulti.
Lo scorso anno sono stati forniti pasti a 132.109 bambini delle scuole materne, a 205.897 bambini delle scuole elementari e a 5.864 agli alunni delle scuole medie.

 

TRASPORTO La tariffa è a carico dell’utente: 142 euro per le scuole primarie (8 mesi) e 160 euro per la scuola dell’infanzia (9 mesi). Per l’esenzione, valgono i criteri Isee, che sono i seguenti: fino a 5.000 euro è gratuita, fra 5.000 e 11.000 euro è del 50%, sopra gli 11.000 euro il costo è intero.
Per il servizio pre scuole, per le scuole primarie il contributo, a carico dei genitori, è di 55 euro da settembre a dicembre 2013; 48 euro da gennaio a marzo 2014; 40 euro da aprile a giugno.
Nell’anno scolastico 2012/2013 sono state presentate 202 richieste per l’esonero, ma ne sono state accolte 171 (70 dalla scuola dell’infanzia) e 101 dalla scuola primaria).
Nello scorso anno scolastico il servizio di trasporto per gli alunni dell’Infanzia (187 alunni) e delle scuole Primarie (423 alunni) sono stati impiegati 10 scuolabus per 10 zone, con una percorrenza che si è attestata su una media giornaliera di 1.000 km.
Il trasporto è stato usato dalle scuole anche ad attività didattiche che venivano svolte all’esterno della scuola, per la partecipazione al Teatro Shalom, nell’ambito delle iniziative teatrali e durante i centri estivi.

 

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIOSono stati presentate, per ottenere il contributo previsto del “pacchetto scuola”, fondo assegnato dalla Provincia, nell’anno trascorso, 854 domande, di cui ne sono state soddisfatte 800. Di queste 342 domande hanno ottenuto l’importo massimo, mentre 458 il 70%. Non ne sono state accolte 54, poiché non corrispondevano ai requisiti richiesti, o non erano regolari.
DIRIGENTI SCOLASTICI
I dirigenti scolastici delle scuole empolesi sono i seguenti: Barbara Zari (Direzione Didattica 1° Circolo), Marina Andalò (Direzione Didattica 2° Circolo), Laura Lozzi (Direzione Didattica 3° Circolo), Grazia Mazzoni (Busoni/Vanghetti), Gaetano Flaviano (Istituto Superiore Fermi – Leonardo da Vinci), Daniela Mancini (Istituto Superiore Ferraris Brunelleschi), Silvano Salvadori (Istituto Superiore Il Pontormo), Alessandro Marinelli (Istituto Superiore Virgilio), Padre Romeo Piroli (Calasanzio) e Roberta Salvadori (SS.Annunziata).

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito