Approvato in consiglio comunale il bilancio di previsione per l'anno 2014

Lunedì 30 Dicembre 2013 BILANCIO PREVISIONE 2014 Il bilancio di previsione 2014 nasce sotto importanti auspici e certezze: il Comune di Empoli non aumenter...
Data:

30/12/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Lunedì 30 Dicembre 2013

 

BILANCIO PREVISIONE 2014

 

EMPOLI – Il bilancio di previsione 2014 nasce sotto importanti auspici e certezze: il Comune di Empoli non aumenterà né imposte o tasse, anzi, tutto rimarrà invariato come lo scorso anno.

L’obiettivo della giunta comunale è chiaro: la manovra in entrata è stata messa in atto già lo scorso anno, con tutti gli accorgimenti possibili per tutelare le fasce più deboli. Le tariffe dei nidi, della mensa scolastica e dei servizi a domanda individuale non saranno ritoccate. Quindi, per il 2014 non verrà richiesto nessun ulteriore contributo ai cittadini per risanare la finanza pubblica.

L’addizionale Irpef resta quindi con la modulazione a fasce di reddito approvata lo scorso anno (dallo 0,39% allo 0,8% con esenzione per chi dichiara un reddito inferiore ai 9.000 euro).

Un discorso a parte merita la tassa sugli immobili: sarà probabilmente necessario nel corso dell’anno 2014 procedere a una variazione di bilancio per far fronte alla prossima introduzione della Iuc (imposta unica comunale) che dovrebbe racchiudere sia la componente patrimoniale delle imposte sugli immobili, sia la Tari (componente rifiuti) sia la Tasi (finanziamento dei servizi indivisibili). Per il bilancio del comune di Empoli, visto che la riforma del sistema dei tributi locali è stata annunciata ma non ancora formalizzata, troviamo ancora le voci Imu e Tares.

La spesa corrente, che ha già subito tagli a causa della spending review per circa 5 milioni di euro negli ultimi 3 anni, ha subito per l’esercizio 2014 un ulteriore taglio pari a circa euro 200.000, un importo non particolarmente consistente rispetto agli anni precedenti, ma che ha creato lo stesso difficoltà visto che la spesa corrente stessa è ormai ridotta all’osso.

In tema di Patto di stabilità, non è possibile individuare con esattezza il saldo programmatico del 2014 in quanto lo stesso viene reso noto in seguito alla Legge di stabilità che è ancora in fase di approvazione dal Parlamento. Nel caso in cui venga rispettato quanto previsto dal pluriennale 2013-2015, il saldo 2014 sarebbe pari a circa 2.600.000,00 euro, più o meno lo stesso del 2013 e del 2012; si ricorda altresì che durante il corso dell’anno 2013 è stato concesso un ulteriore spazio finanziario per euro 1.800.000,00 circa suddiviso in due tranches.

 

Il Comune di Empoli prosegue inoltre la sua battaglia contro l’evasione fiscale, in particolare quella legata ai tributi “comunali” come l’Ici e adesso l’Imu: per il 2014 è stato inserito a bilancio l’importo di euro 819.000,00 di recupero Ici.

 

Le principali opere pubbliche inserite nella programmazione 2014 per un totale di poco più di euro 11.000.000,00 sono:

- Realizzazione strada collegamento nuovo svincolo SGC Empoli e zona artigianale Carraia: euro 5.000.000,00 finanziato per il 95% da avanzo di amministrazione degli esercizi precedenti e per la restante parte dalla gestione dei residui;

- Ristrutturazione e messa in sicurezza della biblioteca comunale: euro 1.200.000,00 finanziata per metà grazie ad un contributo regionale, per un terzo dagli oneri di urbanizzazione e per la parte restante dai proventi delle alienazioni;

- Ampliamento scuola elementare di Marcignana: euro 1.200.000,00 finanziato anch’esso per metà dall’alienazione dei beni immobili e per l’altra metà grazie ad un contributo regionale;

- Rifacimento della pista di atletica dello stadio comunale: euro 775.000,00 finanziata per 532.500,00 grazie ad un contributo regionale, per euro 200.000,00 dall’alienazione dei beni immobili e per 45.000,00 dagli oneri di urbanizzazione;

- Realizzazione di una rotatoria tra via Bisarnella e viale Petrarca per un totale di euro 250.000,00 interamente finanziata da sanzioni del codice della strada con apposita destinazione;

- Rifacimento della copertura dell’ex convitto in via Paladini interamente finanziato dagli oneri di urbanizzazione (euro 250.000,00);

- Manutenzione straordinaria del cimitero dei Cappuccini per un totale di circa euro 1.000.000,00 di cui l’80% tramite oneri di urbanizzazione e il 20% tramite contributi privati;

- Manutenzione straordinaria strade e immobili comunali per un totale di euro 1.000.000,00 circa in gran parte finanziata dagli oneri di urbanizzazione e per la parte restante da sanzioni del codice della strada con apposita destinazione.

 

Infine, si fa presente che l’Amministrazione ha effettuato un incontro preliminare con i rappresentanti delle principali confederazioni sindacali (CGIL, CISL e UIL) per illustrare i contenuti del bilancio di previsione 2014: nei prossimi mesi sono previsti ulteriori incontri finalizzati alla firma di un protocollo d’intesa sul bilancio tra l’ente e le predette associazioni.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito