"ApritiChiostro 2013" si comincia!

Giovedì, 13 giugno 2013 ESTATE 2013. Domenica 16 giugno 2013 alle 21.30 Pochi giorni ancora ed il suggestivo chiostro degli Agostiniani a Empoli, aprirà i ...
Data:

13/06/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Giovedì, 13 giugno 2013

 

EMPOLI ESTATE 2013. Domenica 16 giugno 2013 alle 21.30

 

EMPOLI – Pochi giorni ancora ed il suggestivo chiostro degli Agostiniani a Empoli, aprirà i battenti alle sere d’estate. Si comincia domenica 16 giugno 2013 alle 21.30 con ‘Polli di Allevamento’, un tributo al grande Giorgio Gaber per Apritichiostro 2013 opening!

 

I Polli di Allevamento sono un gruppo composto da musicisti con una lunga esperienza alle spalle; hanno esordito nel 2008 e prendono il loro nome dallo spettacolo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini che proprio quell'anno compiva trent’anni. Lo spettacolo dei Polli di Allevamento si basa principalmente sul teatro-canzone a partire dal quel Signor G che nel 1970 segnò la svolta artistica di Gaber, senza trascurare il repertorio più spensierato e cabarettistico degli anni ’60. Riascoltando le sue canzoni ed i suoi ‘famosi’ monologhi, l’opera di Gaber, a dieci anni dalla scomparsa, ci appare quanto mai attuale e densa di significati. L’iniziativa è a cura del Centro Busoni.

 

Musicisti con una lunga esperienza alle spalle, profondi conoscitori di Gaber, si esibiscono attraverso una strumentazione varia che prevede l'uso di strumenti acustici ma anche di programmazioni elettroniche, prodotte da loro stessi. Appassionati che già nel 1999, in altre formazioni, portavano in giro per Roma i brani dell'artista, i Polli non vogliono ''imitare'' Gaber (impossibile, per altro), piuttosto accostarsi con umiltà alla sua arte nel tentativo di ''rifare'' Gaber nei giorni nostri. L’obiettivo è far conoscere Gaber alle nuove generazioni e rievocare, per chi invece c’era, le indimenticabili emozioni di un’intera generazione che (lo) ha perso.

 

Tentare di ricreare l’atmosfera delle sue canzoni, dagli episodi più divertenti alle melodie più struggenti, nonché divulgarne il messaggio, quanto mai attuale. I Polli di allevamento si sono esibiti in tutta Italia grazie alla loro passione ed alla loro versatilità: impegnati nel divulgare l’opera di Gaber anche al di fuori del ristretto circuito teatrale, i Polli suonano dal vivo in spazi piccoli, come locali o centri culturali (presentando prevalentemente retrospettive con canzoni e monologhi degli anni del teatro-canzone, dal 1970 fino al 2000), oppure nelle piazze e nelle grandi arene estive (offrendo per lo più i brani spensierati e cabarettistici del Gaber degli esordi, quello televisivo e più conosciuto, anni 60). In ogni concerto alternano grandi classici (Lo shampoo, La libertà, Destra-sinistra, Goganga) a brani bellissimi ma meno noti ai più (Guardatemi bene, Il sociale, Io e le cose, Il deserto) a caratteristici medley-revival. Sanno creare così, di volta in volta, una scaletta completamente diversa, anche facendosi consigliare dai lettori del loro blog, in modo che ogni tributo sia un piccolo evento “unico”.

 

I componenti del gruppo. Luigi Bellanca voce, chitarra, armonica; Riccardo Baccani tastiere, piano, arrangiamenti; Fabrizio Bellanca basso, chitarra, programmazioni elettroniche.

 

Lunedì 17 giungo 2013 alle 21.30 ad ApritiChiostro 2013 andrà in scena lo spettacolo realizzato dai ragazzi del corso di teatro in lingua inglese del liceo Virgilio, ‘Turisti e soldatini’ di Wole Soyinka. I ‘turisti’ sono una scolaresca alla fine di una gita in uno dei paradisi martoriati da tensioni sociali profonde. I ‘soldatini’ sono loro coetanei. Wole Soyinka è un drammaturgo, poeta, scrittore e saggista nigeriano, insignito del premio Nobel per la letteratura. Lo spettacolo è in lingua inglese. La traduzione sarà disponibile nel programma di sala. A seguire, la serata proseguirà con il laboratorio di body painting.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito