"ApritiChiostro Opening!" con il Centro Busoni ed il 'Tributo a Giorgio Gaber'

Martedì, 11 giugno 2013 ESTATE 2013. Domenica 16 giugno 2013 alle 21.30 Empoli Estate 2013 apre i battenti domenica 16 giugno 2013 alle 21.30 con la terza ...
Publication date:

11/06/2013

Topics
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Martedì, 11 giugno 2013

 

EMPOLI ESTATE 2013. Domenica 16 giugno 2013 alle 21.30

 

EMPOLI – Empoli Estate 2013 apre i battenti domenica 16 giugno 2013 alle 21.30 con la terza edizione di ApritiChiostro - il programma-contenitore nato dalla condivisione con il Tavolo di programmazione culturale per il Centro Storico avviato a fine 2010 e composto da associazioni di categoria, associazioni culturali, semplici cittadini - regalando un tributo a Giorgio Gaber a cura del centro Busoni con ‘Polli di allevamento’.

 

Il programma che verrà illustrato questa mattina da Eleonora Caponi, assessore alla cultura del Comune di Empoli, metterà al centro i progetti e le idee che sono state presentate dalle associazioni del territorio che hanno risposto alla “chiamata” lanciata dall’Amministrazione Comunale. A fine marzo tramite una call pubblica era stato chiesto al terzo settore, in particolare operante nella cultura e nelle iniziative giovanili, di farsi avanti. Alla ‘call’ hanno risposto ben diciassette associazioni locali, di cui sei partecipano per la prima volta ad ApritiChiostro.

 

Ai progetti delle associazioni si affiancano le iniziative istituzionali gestite direttamente dall’Amministrazione Comunale, come il ciclo di proiezioni cinematografiche ed il Caffè letterario speciale del 28 giugno 2013 organizzato dalla Biblioteca Comunale, la riposizione di Madama Pozzale, testo scritto ad hoc al termine del laboratorio sulla scrittura della memoria condotto lo scorso anno per il 60° del Premio Pozzale.

 

Su questa struttura si innestano i contributi di alcune istituzioni, come l’Ordine degli ingegneri di Firenze con la presentazione dei risultati del Premio dedicato all’ex Presidente dell’Ordinee cittadino empolese Andrea Chiarugi, quest’anno incentrato su un concorso di idee aperto a giovani ingegneri sul Parco di Serravalle. O ancora come l’iniziativa patrocinata dall’Ordine degli Architetti di presentazione dello studio condotto con gli alunni del liceo scientifico Il Pontormo su alcuni edifici empolesi della stagione fra il secondo dopoguerra e il boom economico. O ancora la seconda edizione degli incontri dedicati ai protagonisti dello sport: Essere campioni è un dettaglio, promossa dall’ASEV e quest’anno articolata tra Chiostro e MUVE.

 

Fra le molte iniziative di ApritiChiostro si segnala un certo equilibrio tra iniziative musicali, teatrali e di incontri. L’apertura a cura del Centro Busoni con “Polli d’allevamento” con un concerto-spettacolo ispirato alla musica di Giorgio Gaber con Luigi Bellanca, voce, chitarra, armonica; Riccardo Baccani, tastiere, piano, arrangiamenti; Fabrizio Bellanca, basso, chitarra, programmazioni elettroniche. Musicisti di lunga esperienza che hanno esordito con “Polli” nel 2008 e prendono il loro nome dallo spettacolo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini che proprio quell'anno compiva trent’anni anni. Lo spettacolo si basa sul teatro-canzone a partire dal quel Signor G che nel 1970 segnò la svolta artistica di Gaber senza trascurare il repertorio più spensierato e cabarettistico degli anni ’60.

 

Dal teatro-canzone al teatro per bambini a cura della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro. In scena Con l’inchiostro disegno, a cui segue il primo appuntamento del festival di teatro Luci di scena di quest’anno con lo spettacolo “Adesso sono nel vento” in programma il 20 giugno 2013, ispirato agli anni della Seconda Guerra Mondiale in cui attori professionisti si affiancano ad allievi attori per raccontare il periodo 1943-45. Testo e regia di Vania Pucci, la grande storia intreccerà la piccola storia. Il titolo è preso in prestito da una bellissima canzone di Francesco Guccini che narra di Auschwitz…

 

Il Centro Busoni sarà protagonista con altre tre serate molto varie: dalla commistione con l’elettronica per arrivare ad un particolare “cabaret elettrico” del duo La Vague in programma il 2 luglio 2013 alle rivisitazioni del quartetto Metamorphosis il 19 luglio 2013, fino all’appuntamento con il jazz del Judy Winters Trio il 26 luglio 2013. Non mancherà la rassegna del CAM Cambaradan con ben cinque appuntamenti nel Chiostro.

Da sottolineare anche per gli appassionati del jazz: la quarta edizione di Empoli Jazz Festival, curata da Empoli Jazz con due appuntamenti di grande rilievo: Marco Zurzolo New Quartet il 18 luglio 2013 e il Fabio Morgera Free JAZZ Funk trio il 1° agosto 2013.

 

Sempre per chi ama la musica da evidenziare il contributo al terzo anno di partecipazione della associazione Mosaico, con un programma di tre appuntamenti che da giugno ad agosto accompagna tra generi molto diversi concludendosi con una serata dedicata completamente alla musica napoletana il 9 agosto 2013. Per gli amanti della musica classica, invece, due giorni con l’associazione Silver il 26 e 27 giugno 2013: il Gran Galà Verdiano, che conclude la selezione per cantanti lirici condotta dalla associazione nei primi mesi del 2013, e la serata omaggio all’empolese Silvano Cioni. Un tributo importante per il 200° anniversario dalla nascita di Verdi con il concerto che presenterà la Corale di Santa Cecilia, in una commistione tra voci, strumenti e danza il 10 luglio 2013.

 

Tra le particolarità provenienti dal territorio, la serata organizzata il 30 luglio 2013 dalla associazione Vidèa dedicata alla creatività empolese ed ai nuovi talenti emergenti, con video, teatro, incontri, proiezioni e anteprime di lavori di giovani autori e artisti empolesi. A questo proposito per il 28 luglio 2013 si cita anche la proiezione del film prodotto nel 2012 nelle nostre campagne “Verso Orione”, regia di Alessio Nencioni: esperimento da vedere se lo si è perso durante l’anno nelle proiezioni al Mignon e a Cinedrome/cinema La Perla.

 

Fra le new entry si sottolinea il ruolo forte del teatro, nelle sue varie forme: dallo spettacolo-concerto della associazione Sganzisgatto con Firenze sogna e canta del 25 giugno 2013 alle produzioni firmate Coup de Theatre il 29 luglio 2013, fino a una serata da “aia” perfetta per le notti d’agosto come quella organizzata da Elicriso con Andrea Giuntini che ci legge novelle da quelle di Boccaccio fino a quelle di Fucini e Montanelli il 6 agosto 2013.

 

L’Acqua in gabbia invece si concentrerà con uno spettacolo musicale sui percorsi femminili, sul ruolo delle donne nella storia d'Italia e della Toscana. La serata diventerà anche occasione per informare sul progetto “Rose dietro le sbarre” realizzato in collaborazione con le detenute della Casa Circondariale di Empoli il 13 luglio 2013. Ed il tema femminile è il fulcro anche della serata presentata dal Centro Culturale Empolese con protagoniste le scrittrici donne in programma il 3 luglio 2013.

 

Fra gli incontri un posto speciale spetta alla due giorni dedicata al micro-mondo ed alla conoscenza della natura a portata di tutti preparata dalla associazione Scoiattolo Rampante il 5 e 6 luglio 2013. Una full immersion alla scoperta degli “alieni tra noi”, tutto sulla biodiversità e sulle specie invasive e no che abitano la nostra regione. Per chi invece ama “fare”, consigliamo di non mancare la serata del 4 luglio 2013 organizzata dalla associazione Il Ponte con i laboratori di intarsio e falegnameria, di scacchi e cucito e quella del 23 luglio 2013 di Ludicom con le particolarissime arti del “fimo” (una pasta modellabile) e degli “amigurumi” (pupazzetti creati ad uncinetto direttamente Japan Style).

 

Un occhio di riguardo anche alle tante mostre che si succedono nel Cenacolo: da quella di Silver con i fotografi Bedarumica dedicata al Giappone a quella del Trovamici; dalla mostra delle splendide fotografie subacquee del gruppo GEAS Sub in collaborazione con Cinefotoclub che sarà inaugurata il 12 luglio 2013 a quella dedicata ad alcuni edifici empolesi della stagione fra il secondo dopoguerra ed il boom economico, collegata all’incontro del 24 luglio 2013.

 

Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito. Per le proiezioni cinematografiche è richiesta l’esibizione della tessera della biblioteca. Le iniziative di valorizzazione del centro storico come ApritiChiostro beneficiano del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato nell’ambito del Progetto Valorizzare la città.

 

ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI CHE HANNO RESO APRITICHIOSTRO POSSIBILE PER IL 2013:

 

- Acqua in Gabbia

- CAM

- Centro Busoni

- Centro Culturale Empolese

- Corale di Santa Cecilia

- Coup de Theatre

- Elicriso

- Empoli Jazz

- GEAS Sub

- Giallo Mare Minimal Teatro

- Ludicom

- Mosaico

- Il Ponte

- Scoiattolo Rampante

- Sganzisgatto

- Silver

- Vidèa

 

Preziosa la collaborazione di: ASEV, Commissione Pari Opportunità del Comune di Empoli, Ordine degli ingegneri di Firenze, Liceo Virgilio di Empoli, Liceo Pontormo, Ordine degli Architetti di Firenze.

Ultimo aggiornamento

Last modified: 19/03/2024 09:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito