"ApritiChiostro" apre le porte allo sport. Ospite d'eccezione Dino Meneghin

Martedì, 18 giugno 2013 ESTATE 2013. Venerdì 21 giugno 2013 alle 21.30 Dopo la recente scomparsa di un grande uomo che ha masticato sport per tanti anni co...
Data:

19/06/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Martedì, 18 giugno 2013

 

EMPOLI ESTATE 2013. Venerdì 21 giugno 2013 alle 21.30

 

EMPOLI – Dopo la recente scomparsa di un grande uomo che ha masticato sport per tanti anni con passione ed amore, Venio Mancini, nell’ambito della programmazione estiva di ‘AprtiChiostro 2013’, torna il ciclo di incontri con il mondo dello sport, denominato Essere campioni non è un dettaglio, venerdì 21 giugno 2013 alle 21.30, promosso dallaAgenzia per lo Sviluppo di Empoli in collaborazione con gli assessorati alla cultura ed allo sport del Comune di Empoli. Ospite d’eccezione ed una leggenda sotto canestro, il grande Dino Meneghin!

 

Ex cestista e dirigente sportivo italiano, alto 2,04metri esatti, giocava nel ruolo di centro, Dino Meneghin ha inoltre ricoperto la carica di presidente della Federazione Italiana Pallacanestro dal 2008 al 2013. L’amore per il ‘canestro’ sboccia nel 1966 grazie a Nico Messina, responsabile del settore giovanile della Ignis Varese e poi negli anni a venire allenatore della prima squadra.

La sua carriera nella serie A1 italiana, iniziata all'età di sedici anni e terminata a quarantaquattro, è un esempio di longevità agonistica, che lo ha portato addirittura a giocare contro suo figlio in una partita ufficiale di campionato.

Nel campionato italiano ha giocato per: Pallacanestro Varese (1966 - 1981), Olimpia Milano (1981 - 1990, 1993 - 1994) e Pallacanestro Trieste (1990 - 1993); totalizzando ottocentotrentasei partite e segnando ottomila580 punti. Ha partecipato a tredici finali di Coppa dei Campioni vincendone sette. A queste vanno aggiunte due Coppe delle Coppe, una Coppa Korać e quattro Coppe Intercontinentali. A livello nazionale ha vinto dodici scudetti e sei Coppe Italia.

Con la nazionale italiana ha partecipato a quattro Olimpiadi (medaglia d'argento a Mosca 1980), ha vinto una medaglia d'oro e due di bronzo ai campionati europei. Con la maglia della nazionale italiana è sceso in campo duecentosettantuno volte (secondo in classifica di presenze dietro Pierluigi Marzorati che arrivò a duecentosettantotto) ed ha realizzato duemila947 punti (secondo in classifica dopo Antonello Riva).

 

Tra gli altri saranno presenti all’incontro Eleonora Caponi, assessore alla cultura di Empoli e Carlo Pasquinucci, vice sindaco ed assessore allo sport.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito