Area sgambatura per cani in via Giuntini, slitta la realizzazione

– Slitta la realizzazione di un’area dedicata all’addestramento dei cani e alla loro sgambatura. Nelle intenzioni del Comune di Empoli il terreno, adibito ...
Data:

10/05/2016

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Slitta la realizzazione di un’area dedicata all’addestramento dei cani e alla loro sgambatura.
Nelle intenzioni del Comune di Empoli il terreno, adibito attualmente a verde pubblico e inutilizzato, vuol essere riqualificato per dedicarlo a una funzione sociale.
L’amministrazione comunale aveva aperto, nei mesi scorsi, un avviso pubblico per accogliere manifestazioni di interesse da parte di privati e associazioni che volessero ricevere in concessione per cinque anni, rinnovabile fino ad un massimo di tre anni, un terreno da usare per questa finalità.
La superficie a verde pubblico si trova in via Giuntini, a due passi dalla ferrovia, in piena area commerciale di Pontorme, dietro allo stabilimento della Sammontana.
Si tratta di un’area di 8.674 metri quadrati, di cui 4.150 concessi per la realizzazione di un'area addestramento cani e di uno spazio sgambatura ad accesso libero per tutti i cittadini.
Il bando prevedeva la concessione del verde pubblico a chi avrebbe presentato un’offerta di almeno 1.000 euro annui di canone, questo il prezzo a base d’asta.
Oltre alla realizzazione erano previste la gestione e la manutenzione a completo carico dell'associazione concessionaria del terreno.
L’associazione DobreDog , di Casciana Terne, in provincia di Pisa, unica ad aver partecipato al bando era risultata vincitrice. Il progetto, infatti, rispondeva al bando comunale, ma recentemente l’associazione ha rinunciato al progetto rimettendo formale disdetta del contratto di concessione.
Il Comune di Empoli ha preso atto di questa decisione, ma non abbandona l’idea di dedicare quell’appezzamento di terreno pubblico a un utilizzo a favore dell’addestramento dei cani e della riqualificazione in funzione di uno spazio per la sgambatura degli amici a quattro zampe, al fine di promuovere e incrementare una cultura cinofila più responsabile e coinvolgere la comunità in attività ludiche sportive.
«La nostra volontà – spiega l’assessore all’ambiente Fabio Barsottini – è quella di aumentare gli spazi organizzati a disposizione dei cani e dei loro proprietari, attivando nuovi criteri di realizzazione e gestione. Ci stiamo muovendo per rimettere in moto prima possibile il progetto che permetterà di valorizzare un’area che oggi si presenta in condizioni di degrado, trasformandola in un ambiente di socializzazione tra uomo e cane».

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 19:19

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito