Descrizione
EMPOLI - Dopo lo straordinario successo dell’ultimo weekend dell’agosto 2015 il Beat Festival torna e lo fa con nuove idee e sorprese. La prima grande novità di questa seconda edizione sarà la durata della manifestazione che quest’anno si svilupperà non su tre ma su quattro giornate, animando la grande area verde cittadina a partire dal giovedì pomeriggio fino alla domenica notte.
Beat 2016 si svolgerà dal 25 al 28 agosto, confermatissima la splendida cornice del Parco di Serravalle. «L’edizione 2016 diventa un obbligo». Queste le parole del sindaco di Empoli Brenda Barnini al termine dello scorso agosto, era il giorno dopo la chiusura del 1° Beat Festival e si commentava l’indiscusso successo della prima volta della manifestazione che aveva portato al Parco di Serravalle, nella tre giorni dell’evento, qualcosa come 70.000 presenze.
La volontà è ancora quella di coinvolgere la città di Empoli nel grande evento che lo scorso anno ha portato decine di migliaia di persone con un progetto innovativo, coraggioso ed emozionante, articolato in una serie di contenuti di qualità perfettamente inseriti nel bellissimo verde del parco urbano, uno dei più grandi della Toscana.
IL PARCO. L'idea alla base di questa secondo Beat è quella di ampliare lo spazio che il festival occupa nel parco e allo stesso tempo rendere più fruibile e gradevole tutta l’area.
Confermata anche la formula organizzativa e artistica che vede la compresenza di più zone, nella quasi totalità a ingresso gratuito.
La musica sarà ancora una volta protagonista con un ricco programma di concerti al Main Stage e la kermesse di band emergenti e dj della Jump Arena: si suonerà e si ascolterà musica dal pomeriggio a tarda notte.
I CONCERTI. In attesa di conoscere il cast completo ecco i nomi dei primi artisti che parteciperanno all’edizione 2016.
Giovedì 25 agosto il parco si scatenerà con la Taranta Night grazie ai Nidi d'Arac, con un concerto ad ingresso gratuito. La musica del gruppo di origine salentina è il risultato di un incrocio tra i suoni della tradizione e l'elettronica. Si parte dagli antichi sapori della pizzica e della Taranta per poi arrivare ad un sound moderno che mescola rock, pop e folk.
Venerdì 26 agosto invece toccherà alla Bandabardò, lo storico gruppo toscano che ha traghettato la filosofia hippie nella modernità. Un’attitudine che si sposa profondamente con lo spirito della manifestazione, libero e informale, colorato, pirotecnico, sorprendente. Beat e la Bandabardò non potevano che incontrarsi e lo faranno sul Main Stage del Parco di Serravalle per un grande concerto con biglietto d’ingresso a soli 10 euro. I tagliandi sono già in prevendita su tutti i circuiti nazionali. Nelle prossime settimane saranno annunciati anche gli artisti che saliranno sul palco per le grandi serate finali di sabato 27 e domenica 28 agosto.
LE AREE. Uno spazio importante, che nella prima edizione è stato molto apprezzato dal pubblico, sarà riservato ancora una volta allo street food, la cui presenza quest’anno sarà ampliata. Le aree dedicate al cibo saranno addirittura due: aumenta la quantità dunque, mantenendo però elevata la qualità dei numerosi food truck che parteciperanno.
All’ingresso del parco confermato anche lo spazio dedicato alla birra artigianale, che avrà una formula rinnovata e più simbiotica con il palco delle dirette radio.
Lo sport avrà anche questa volta una zona dedicata ed esclusiva: le varie discipline saranno rappresentate attraverso alcune associazioni locali già presenti nel 2015 e lo spazio vedrà nuove iniziative allo studio in questi giorni. Sono in fase di progettazione novità nelle attrazioni e nell’allestimento che verranno annunciate con l’avvicinarsi della manifestazione. Come per la prima edizione tutte le aree saranno a ingresso gratuito tranne il Main Stage che presenterà tre grandi concerti a pagamento.
Ci sarà ancora molto da scoprire nel Beat Festival 2016, ma già questi elementi preannunciano un evento assolutamente da non perdere.
LA CONFERENZA STAMPA - La seconda edizione di BEAT è stata presentata questa mattina, giovedì 10 marzo, in palazzo comunale a Empoli dal sindaco Brenda Barnini e dai soci fondatori dell’associazione BEAT 15 che organizza l’evento: Umberto Bonanni, Roberto Del Pasqua e Federico Tafuro.
«E’ per me una grande soddisfazione poter presentare la seconda edizione di Beat ha detto Brenda Barnini se siamo qui significa che lo scorso anno l’evento ha fatto davvero centro. Non era semplice al primo tentativo. Ma siccome non ci vogliamo accontentare, insieme a Beat 15, con cui c’è grande sintonia, vogliamo ancora di più crescere. I numeri del 2015 sono stati eccezionali, ma Beat non ha stupito tutti solo per la quantità delle presenze, ma anche per aver fatto entusiasmare gli empolesi e non. In tanti hanno riscoperto il parco di Serravalle, capendo le sue grandi potenzialità. In molti mi hanno riferito dopo Beat di aver compreso solo grazie a questa manifestazione quanto grande fosse quest’area. Gli organizzatori sono stati anche bravi ad aver trovato da subito un’identità chiara per il nostro Festival che ha già trovato un suo spazio a livello nazionale e internazionale. Beat ha dimostrato di essere aperto a tutte le generazioni, per questo il Comune di Empoli torna ancora a investire su questo Festival che piace alla gente e fa da attrazione per tutta la città».
«La novità più importante è che il festival si articolerà su quattro giornate - spiega Umberto Bonanni, presidente dell'associazione Beat 15 - ci sembra il numero giusto per sviluppare al meglio la manifestazione. Rispetto alla scorsa edizione ci saranno numerose conferme ma anche molte novità. L'area food ad esempio sarà ampliata e apporteremo delle migliorie anche alle altre zone del parco, mantenendo invariato lo spirito che ha caratterizzato lo scorso anno la manifestazione. Col passare delle settimane annunceremo anche gli artisti che si aggiungeranno al cast attuale e sveleremo nei dettagli tutte le aree del parco».
Giovedì 25 agosto - TARANTA NIGHT NIDI D’ARAC
I Nidi D’Arac sono una band di origine salentina formatasi a Roma a metà degli anni 90.
Il nome della band è l’anagramma di aracnidi: una parola circolare ‘nidi d’aracnidi’ dove il nido è inteso come luogo di provenienza, di nascita e custodisce i segreti più nascosti e remoti della tradizione. La band presenta delle caratteristiche atipiche rispetto alle classiche formazioni rock, pop, folk, molti sono i musicisti, produttori, dj che ruotano intorno al progetto e grazie a questo concetto di gruppo aperto il loro contributo artistico, sia nei live che in studio, permette un suono sempre differente ma allo stesso tempo filologico. Leader della band è il musicista leccese, Alessandro Coppola, il cui genio creativo e l’amore per la propria terra, il Salento, hanno dato frutto ad un’appassionata e consapevole ricerca di contenuti inscritti nella tradizione musicale e poetica del patrimonio della cultura mediterranea, assimilati e rielaborati. L’8 aprile uscirà il nuovo album It/Aliens che celebra i loro vent’anni ci carriera.
I Nidi D'Arac sono: Alessandro Coppola - voce e chitarre . Edoardo Targa - basso . Federico Leo - batteria . Celine Ottria - violino . Lucia Cremonesi - viola
Venerdì 26 agosto - BANDABARDO’
Con i suoi oltre 1000 concerti e 22 anni di attività la Bandabardò può dirsi a buon diritto una delle live band più vitali in Italia. I loro concerti sono feste straripanti d’affetto: il pubblico vi partecipa numerosissimo, cantando infaticabile ogni canzone, duettando continuamente con gli artisti sul palco, senza perdersi un solo verso, in uno scambio d’intesa che non smette mai di sorprendere la Banda stessa. E questo affetto si traduce in grandi numeri ormai non più solo ai concerti, ma negli stessi dati di vendita, che vedono la Bandabardò apparire sempre meno timidamente in cima alle classifiche di vendita, con risultati inattesi per tutti, per la Banda come per i sempre più increduli addetti ai lavori. Gli ultimi anni hanno visto estendersi a macchia d’olio la cartina geografica della Bandabardò, impegnata in lunghe tournée anche all’estero: Francia, Germania, Spagna, Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Polonia, Slovenia e persino Chiapas e Canada.
La Bandabardò è formata da:
Enrico Erriquez Greppi: cantante, chitarrista, fondatore ed ideologo della banda, autore dei testi e di gran parte delle musiche. Alessando M. Finaz Finazzo: chitarrista virtuoso. Andrea Orla Orlandini: chitarrista abbellitore. Marco Don Bachi: contrabbassista. Alessandro Nutini il giovane Nuto: batterista. Carlo Cantax Cantini: fonico. p>
LISTA FOOD TRUCK
AREA 1
1. apescheria
2. be typical
3. carcake
4. da mama
5. dan si
6. farinell on the road
7. food family
8. criminal Burger
9. fritto dorato
10. dal parmigiano
11. gnoko on the road
12. il dardo
13. original puglia
14. panzer0
15. pepita
16. rock Burger
17. streat bacco
18. t&c tartufi
19. la carreta tex me
20. zafferano in strada
AREA 2
1. fatti di fritto
2. focacceria umbra
3. la salentuccia
4. las bravas
5. o'liva
6. osteria mobile toscana
CONTATTI WEB
https://www.facebook.com/pages/Beat-Festival/1558210291084367?ref=hl