Beat Festival: la fine dell'estate, l'inizio del divertimento nel grande parco di Empoli

– Più giorni, più aree, più divertimento. Per la sua seconda edizione il Beat Festival di Empoli conferma la straordinaria location del Parco di Serravalle...
Data:

16/08/2016

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Più giorni, più aree, più divertimento. Per la sua seconda edizione il Beat Festival di Empoli conferma la straordinaria location del Parco di Serravalle. All’interno di uno dei parchi urbani più grandi della Toscana si sviluppa l’evento che lo scorso anno, alla sua prima esperienza, ha stupito tutti portando a Empoli oltre 70.000 persone. Siamo ormai neanche 10 giorni dall’evento, fervono i preparativi per l’associazione Beat 15 che organizza il festival in 5 giorni carichi di musica, sport, food e tante occasioni per stare insieme sui prati del grande parco cittadino. Dal 25 al 29 agosto, è questa la vera grande novità del Beat Festival 2016. In pratica dai tre giorni dello scorso anno, si passa alle cinque giornate di questa edizione fra appuntamenti musicali, dimostrazioni di sport e una grande carovana del gusto.

DICHIARAZIONI - «Lo scorso anno Beat è stato un salto. Un salto nel buio che si è rivelato un successo – ha detto il sindaco di Empoli Brenda Barnini -. Un momento di condivisione per gli empolesi e per migliaia di persone venute da fuori città, e non solo dalla Toscana. Per noi come amministrazione comunale è un orgoglio poter sostenere e supportare questo grandioso evento. Il Beat Festival già alla sua seconda edizione cresce nelle durata, nell'offerta musicale. Un festival più maturo, pensato per sfruttare al meglio il grande parco che lo ospita. Il nostro parco di Serravalle è grande e bello e riesce a ospitare contemporaneamente tante cose diverse tra loro dando a ciascuno lo spazio e la dignità che si merita. Cinque giorni di festa, di musica, di food. Sono sicura che tutti gli empolesi e non, torneranno e saranno protagonisti. Già al termine della prima e sorprendente edizione ci prefissammo che Beat doveva diventare come l'evento che conclude l'estate empolese e che caratterizza la nostra città. Questo è un abito che indosseremo negli anni futuri. Beat è il festival che mancava e che Empoli si merita, la mette al pari di tutte le altre grandi città toscane».

«Lo scorso anno abbiamo parlato della grandezza di questo parco - ha spiegato Umberto Bonanni, dell’associazione Beat 15 - quest’anno vogliamo sottolinearne anche la bellezza. Questo Festival vuol dare un senso di libertà, è uno spazio accessibile a tutti e con tante opportunità. Abbiamo cercato un filo conduttore anche nel cast artistico che quest’anno è molto incentrato sul rock e sul folk e si sposa benissimo con la location del parco di Serravalle. Abbiamo puntato su l'abbellimento estetico per vivere una esperienza totale di musica, di gusto, di bellezza. Stiamo lavorando perché questo diventi un appuntamento fisso negli anni, anche perché con la città e con l’amministrazione è nato un grande feeling».

MUSICA – Il programma musicale è il principale catalizzatore della manifestazione: quattro grandi concerti per quattro grandi nomi della musica italiana.

La prima serata – giovedì 25 agosto – sarà ad ingresso libero ed è denominata “Taranta Night”: protagonisti i Nidi D’Arac storica band romana, di origine salentina, fondata da Alessandro Coppola (Voce) e composta da Celine Ottria (violino), Federico Leo (batteria), Edoardo Targa (basso). Con 6 album all’attivo la band è diventata una vera icona del genere taranta/folk. Presentano “It/Aliens”, l’ultimo lavoro uscito questa primavera per Goodfellas. Il ritmo salentino della pizzica nel loro sound è contaminato dalle nuove tecnologie senza tralasciare l'ipnotico ritmo dei tamburelli. In apertura i pisani Eva & il Lupo, fautori di un folk d’autore molto interessante. Giovedì

Venerdì 26 agosto arriva Empoli l’entusiasmante patchanka d’autore della Bandabardò. La band fiorentina, reduce da un tour europeo, è tornata a calcare i palchi dei grandi festival estivi con il loro rodato spettacolo di divertimento e musica d’autore. Dopo l’ultimo disco “L’improbabile”, la band ha pubblicato prima dell’estate il nuovo singolo “Lo Sciopero del Sole”. La Bandabardò è formata da Erriquez (Voci, chitarra acustica ritmica), Finaz (Chitarra virtuosa e solitaria, cori), Donbachi (Contrabbasso, basso), Orla (Chitarra elettrica), Nuto (Batteria) con il fondamentale ed insostituibile apporto di Ramon (Percussioni, tromba e voci) e Pacio (tastiere e Fisarmonica). In apertura Fabrizio Pocci ed il Laboratorio: il cantautore toscano giunge finalmente all’imminente pubblicazione dell’album d’esordio “Una vita quasi normale”. Ingresso 10€ + prevendita. Sul palco anche La Fascia del Cotone, band locale emrgente che sta riscuotendo grande successo

La serata di sabato 27 agosto sarà un evento unico che vedrà insieme il rock alternativo di due band di riferimento nel panorama italiano: Afterhours e Teatro degli Orrori. La band di Manuel Agnelli ha appena pubblicato il nuovissimo album di inediti “Folfiri o Folfox”, toccante album che affronta tematiche di vita personali del fondatore e frontman della band nonché nuovo giudice di X-Factor per la prossima stagione. Il Teatro Degli Orrori continua il tour del loro ultimo disco omonimo del 2015, il quarto della band fondata da Pierpaolo Capovilla, dodici tracce che dipingono l’affresco di un’Italia allo sfacelo con disarmante ironia e sarcasmo. Tematiche forti e sociali per entrambe le band rendono lo spettacolo imperdibile. In apertura la band torinese dei Proclama. Ingresso 20€ + prevendita.

Lunedì 29 agosto chiude la seconda edizione del Beat Festival Vinicio Capossela, cantautore, polistrumentista e scrittore italiano con dieci album in studio alle spalle tra cui l’ultimissimo “Canzoni della cupa”. Composto da due lati, “Polvere” e “Ombra”, “Canzoni della Cupa” è un’opera originale, su cui Capossela ha lavorato per 13 anni e che arriva a 5 anni di distanza dal suo ultimo album di inediti. E proprio come il disco, anche il nuovo tour di Capossela sarà composto di due lati, per presentare al meglio il mondo folcloristico, rurale e mitico espresso in quest’album. Sarà uno spettacolo unico e coinvolgente. Ingresso 25 euro + prevendita.

Ma il Beat non è solo la grande musica del palco principale, ma anche l’area Jump Rock Arena che presenta una selezione di band emergenti e Dj, già a partire dal tardo pomeriggio. Lo scorso anno questa area, immersa nel verde e completamente gratuita, ha registrato grandi numeri e una presenza costante di giovani e giovanissimi. La grande novità del 2016 è il Reggae Corner, un’area “One Love Beat”, dove tutti gli appassionati e non potranno ascoltare una selezione esclusiva di musica reggae nelle varie contaminazioni e sfaccettature ritmiche. L’area si trova nella parte est del parco.

FOOD – Grande attrattiva dello scorso anno sono stati lo street food con i food truck parcheggiati vicino al laghetto che sono stati letteralmente presi d’assalto dagli avventori così come gli stand dedicati alle birrerie artigianali. Anche quest’anno saranno in funzione con l’ulteriore novità di una seconda area food dislocata nella zona est del parco. Saranno in tutto trenta i truck presenti nel parco che proporranno specialità provenienti da ogni parte d’Italia: dagli arrosticini abruzzesi ai fritti in ogni salsa, dagli hamburger al cibo di strada gourmet. Saranno invece 21 le birrerie presenti lungo il vialetto centrale pronte a presentare e a far assaggiare le loro specialità artigianale.

SPORT - Grande protagonista sarà anche lo sport che animerà una parte del grande parco cittadino di 20 ettari in cui il pubblico sarà accolto e dove si avrà la possibilità di passare l’intera giornata partecipando a numerose attività. Uno spazio dove poter liberare la propria voglia di fare attività fisica e di giocare all’aria aperta in una splendida cornice naturale. Per questo grazie alla collaborazione del Comune di Empoli e delle associazioni sportive del territorio nel corso della cinque giorni saranno organizzati dimostrazioni e tornei di sport tradizionali, ma anche di altre discipline emergenti, che negli ultimi anni hanno raccolto numerosi successi. Dal calcio al basket, dalla danza al pattinaggio, passando per le arti marziali e la pallavolo, fino ad arrivare ai tessuti aerei e al tchoukball. Saranno circa trenta le associazioni sportive che parteciperanno alla manifestazione e che si alterneranno nel corso delle giornate del Festival. Un programma ricchissimo e vario che non lascerà deluso chi vorrà partecipare.

BEAT COLOR SENSE - Novità assoluta l’evento di domenica 28 agosto quando la grande zona del main stage sarà affidata al progetto Beat Color Sense - 5ks che, a partire dalle 16.30 fino a mezzanotte, proporrà un percorso sensoriale di 5 km "pieni di allegria e divertimento” per un evento aperto a tutti realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Cento Teatri.

AREA MARKET - Beat Festival presente quest’anno anche una interessante Area Market: bancarelle, espositori dall’artigianato all’etnico, con mille curiosità e colori. Un’occasione per trascorrere qualche ora in una degli spazi che più hanno incuriosito lo scorso anno. Anche quest’area è stata ampliata e spostata nella zona est del parco. Tutte le aree del festival sono ad ingresso gratuito ad eccezione del main stage nei giorni 26-27 e 29 agosto.

CALENDARIO MUSICALE
Giovedì 25 agosto, ‘Taranta Night’ con Nidi D’Arac, in apertura Eva & il Lupo – ingresso libero.
Venerdì 26 agosto, Bandabardò, in apertura Fabrizio Pocci ed il Laboratorio e La Fascia del Cotone – 10 euro + prevendita.
Sabato 27 agosto, Afterhours e Teatro degli Orrori, in apertura Proclama – Ingresso 20 euro + prevendita.
Lunedì 29 agosto, Vinicio Capossela – Ingresso 25 euro + prevendita.

I biglietti per il 26, 27 e 29 agosto sono disponibili in prevendita sui circuiti ticketone.it e boxol.it.

Per informazioni è possibile consultare il sito beatfestival.net o la pagina facebook Beat Festival Empoli.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 19:33

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito