"Bibliodonna 2013. Donne e lavoro": la lettura si tinge di rosa

Mercoledì 6 marzo 2013 APRITICENTRO! Venerdì 8 marzo 2013 alle 17 agli Agostiniani E' il marzo delle donne. Un mese ricco di appuntamenti con la lettura d'...
Data:

06/03/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 6 marzo 2013

 

APRITICENTRO! Venerdì 8 marzo 2013 alle 17 agli Agostiniani

 

 

EMPOLI. E’ il marzo delle donne. Un mese ricco di appuntamenti con la lettura d’autore che si tinge di rosa, grazie alla biblioteca comunale “Renato Fucini”, all’assessorato alla cultura e alla Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Empoli, in collaborazione con la Sezione Soci Coop di Empoli, che questa mattina, mercoledì 6 marzo 2013, presentano la quindicesima edizione di “Bibliodonna Donne e lavoro”: la bibliografia di consigli di lettura ‘in rosa’ pubblicata ogni anno dal 1998, e dedicata per il 2013 al tema del lavoro femminile. Se le donne che leggono sono pericolose, allora Empoli ama rischiare! Un traguardo importante per una pubblicazione che ogni anno avanza, per stile, contenuti e diffusione.

 

Nel 2013, l’anno del cambiamento, della ripresa, della sfida, di una nuova sinergia, è l’anno di una importante collaborazione con la Sezione Soci Coop di Empoli che si affianca alla biblioteca comunale “Renato Fucini” nella promozione e valorizzazione di questo progetto, per dare sostegno alle donne nelle molte vie dell’emancipazione e della conquista di un posto dignitoso nel mondo del lavoro.

 

Per la prima volta Bibliodonna 2013 è stata stampata, con il contributo di UniCoop Firenze, in ventitremila copie, che saranno distribuite a partire da venerdì 8 marzo 2013 insieme all’Informatore Coop in tutti i punti vendita dell’Empolese-Valdelsa, oltre che alla biblioteca comunale “Renato Fucini” di Empoli e tutte le biblioteche della rete REAnet. Ventisette proposte di lettura selezionate con l’auspicio che possano contribuire a diffondere sul territorio una visione sufficientemente completa sulla condizione lavorativa della donna in Italia. Bibliodonna 2013 sarà sostenuta da tutte le biblioteche della rete REAnet: un progetto di cooperazione che vede impegnate tredici delle istituzioni più attive del territorio nella promozione di uno strumento di crescita ed arricchimento sociale e culturale.

 

Il panorama che ne deriva è punteggiato di ostacoli e difficoltà, ma anche di molte storie riuscite, vissute con ingordigia o condotte con fatica, avanzate a piccoli passi o precipitate nell’indefinito, ma tutte comunque specchio di un genere umano incapace di darsi per vinto.

 

La Bibliodonna 2013 è inoltre accompagnata da una interessante nuova proposta di approfondimento: a partire da venerdì 8 marzo 2013 fino al 19 aprile 2013, la biblioteca “Fucini” e la sezione soci coop di Empoli ospiteranno a turno un ciclo di incontri, il ‘Caffè letterario della Fucini’, con alcune delle autrici più rappresentative della bibliografia, accompagnate in questo confronto da donne esperte sul campo del lavoro femminile.

 

Il primo ‘Caffè letterario’ sarà proprio venerdì 8 marzo 2013 con Sara Root, giovane autrice del libro “Aria precaria” (Cairo Publishing), che rappresenta in questo ciclo la categoria delle lavoratrici “senza fissa dimora”, per anni in balia di proposte di lavoro sottopagate e prive di qualunque garanzia e tutela. Oggi, Sara Root è titolare di un’agenzia di comunicazione a Roma.

 

Venerdì 15 marzo 2013 alla sezione soci coop del Centro commerciale “Centro*Empoli”, l’incontro con Luciana D’Ambrosio Marri (sociologa esperta della gestione delle risorse umane) e Marcella Mallen (presidente del Cfmt -Centro Formazione Management del Terziario), autrici di “Effetto D. Se la leadership è al femminile: storie speciali di donne normali” (Franco Angeli).

 

Giovedì 21 marzo 2013 si tornerà in biblioteca con Luisella Costamagna, giornalista, conduttrice tv e autrice del libro “Noi che costruiamo gli uomini”, dove racconta storie di donne che superando gli stereotipi hanno vinto le loro sfide e sono finalmente fiere di se stesse.

 

Venerdì 12 aprile 2013, alla sezione soci coop, sarà la volta di Lorella Zanardo, blogger ed autrice del documentario con Cesare Cantù e Marco Malfi Chindemi Il corpo delle donne, visto da quattro milioni di persone, e dell’omonimo libro edito da Feltrinelli e del più recente “Senza chiedere il permesso. Come cambiamo la tv (e l’Italia)”.

 

Mentre venerdì 19 aprile 2013 si torna in biblioteca con Marina Terragni, giornalista e blogger di IoDonna, il femminile de Il Corriere della Sera ed autrice di “Un gioco da ragazze. Come le donne rifaranno l’Italia”.

 

Un mese ricco di iniziative, da leggere come un incoraggiamento che ancora una volta, il Comune di Empoli e la biblioteca comunale “Renato Fucini”, insieme alla rete REAnet delle biblioteche lungo l’Elsa e l’Arno e ad UniCoop Firenze, dedicano a tutte le cittadine, a tutte le donne, con l’augurio di mantenere sempre intatte forza, determinazione e bellezza. (pt)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 11:13

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito