Bibliodonna dedicata al femminismo. Selezione della biblioteca per la Festa della Donna

Da oltre 20 anni, in occasione della Festa della Donna, 8 Marzo Giornata Internazionale della Donna, la biblioteca comunale ‘Renato Fucini’, in collaborazi...
Data:

07/03/2018

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Da oltre 20 anni, in occasione della Festa della Donna, 8 Marzo Giornata Internazionale della Donna, la biblioteca comunale ‘Renato Fucini’, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità del Comune di Empoli, produce Bibliodonna, un opuscolo bibliografico dedicato a vari argomenti del mondo femminile.

In occasione dei cinquant’anni dal movimento di contestazione del Sessantotto, la ‘Bibliodonna 2018’ è dedicata al tema del femminismo, che rappresenta una componente importante dei cambiamenti di costume e sociali iniziati proprio in quegli anni.

Quando scoppia la contestazione nelle piazze, il femminismo comincia quel lungo processo di autocoscienza che si afferma, come movimento autonomo, durante tutto il decennio successivo.

Rappresenta l'inizio di un percorso che avrebbe traghettato il movimento dalle manifestazioni di piazza, alla legge sull'aborto e all'affermazione dei diritti delle donne.

Come ogni anno, la bibliografia raccoglie una selezione di novità editoriali tra romanzi, saggi e libri divulgativi centrati sulla figura femminile: libri scritti da donne sulle donne, sul corpo, sulla femminilità, sul sesso, sulla creatività, sulla tenacia, sull'essere donna e sul suo ignificato.

Chimamanda Ngozi Adichie scrive una lettera appassionata ad una bambina che crescendo aspiri a raggiungere la propria indipendenza e che sappia sempre difendere la propria dignità e i propri diritti di individuo e di donna. Oprah Winfrey parla di violenza e diritti negati, divenuta un'icona femminista grazie al suo talk show e alle sue rubriche in cui ha denunciato abusi sulle donne di cui lei stessa è stata vittima. La filosofa Luisa Muraro riflette su una questione etica di grande attualità come l'utero in affitto, considerato una forma di sfruttamento del corpo femminile. Simon de Beauvoir scrittrice, saggista, filosofa francese nel 1949 parla della donna attraverso i punti di vista di varie discipline quali la biologia, l'antropologia e la psicoanalisi aprendo la discussione radicale sulla condizione femminile che avrebbe caratterizzato i decenni successivi. Queste alcune delle autrici presentate in bibliografia.

La Bibliodonna 2018 è dedicata alle donne che lottano contro la violenza e la negazione dei i loro diritti nei paesi in via di sviluppo e in quelli dilaniati dalla guerra, ma anche nei paesi avanzati dell'Occidente.

I libri recensiti e disponibili in Biblioteca sono i seguenti:

- Rossanda, Rossana. Questo corpo che mi abita, Bollati Boringhieri, 2018.
- Melandri, Lea.Alfabeto d'origine, Neri Pozza, 2017.

- Armeni, Ritanna. Una donna può tutto, Ponte alle Grazie, 2018.

- Vandermeer Ann, Vandermeer, Jeff. Le visionarie. Fantascienza, fantasy e femminismo: un'antologia, Produzioni Nero, 2018.
- Adichie, Chimamanda Ngozi. Cara Jieawele: quindici consigli per crescere una bambina femminista, Einaudi, 2017.
- Butler, Judith. Questione di genere: il femminismo e la sovversione dell'identità, Biblioteca Universale Laterza, 2017.
- Muraro, Luisa. L'anima del corpo. Contro l'utero in affitto, La Scuola, 2016.
- Tonfoni, Virginia - Spataro, Alessio. Violeta. Corazon maldito, Bao Publishing, 2017.
- Azzurra, Cinzia - Cirillo,Lidia. Storia delle storie del femminismo, Alegre, 2017.
- Winfrey, Oprah. Tutto ciò che conta, Rizzoli, 2014.
- De Beauvoir, Simone. Il secondo sesso, Il saggiatore, 2016
- De Stefano, Cristina. Scandalose. Vite di donne libere, Rizzoli, 2017.
- Woolf, Virginia. Una stanza tutta per sé, (Testo a fronte) Einaudi Tascabili Classici, 2016.
ON LINE - Quest’anno per agevolare la distribuzione e adeguare Bibliodonna ai tempi digitali, la pubblicazione Bibliodonna esce in formato consultabile in rete dal sito della biblioteca comunalehttp://biblioteca.empolese-valdelsa.it/index.php/blog/item/2191-bibliodonna-2018-il-femminismo-a-50-anni-dal-68 , in formato PDF scaricabile sempre dal sito (http://ita.calameo.com/read/0044995942826fa86ba29) della Biblioteca e in DVD (in distribuzione presso la biblioteca comunale).

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/03/2024 08:31

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito