Descrizione
EMPOLI – Una nuova settimana di iniziative da non perdere nella Sezione Ragazzi della biblioteca comunale Renato Fucini di Empoli.
Si parlerà di pace per il popolo ucraino ma per tutti i popoli che subiscono la guerra.
È in programma, martedì 22 marzo 2022, alle 17, in contemporanea in tutte le biblioteche della rete REA.net, un Flash Mob letterario per la Pace in cui per 10 minuti tutti i servizi si fermeranno mentre i bibliotecari e le bibliotecarie proporranno letture ad alta voce contro la guerra.
Altro evento speciale della settimana, venerdì 25 marzo 2022, con Simone Terreni e Riccardo Starnotti dedicato al DanteDì: “Fatti non foste a viver come bruti” con spiegazione e lettura recitata a due voci del canto XXVI dell’Inferno.
Gli altri appuntamenti in programma sono: lunedì con le sferruzzatrici e i loro super consigli su come lavorare ai ferri e all’uncinetto; martedì l’immancabile Ora del Racconto con tante letture ad alta voce per la pace; il sabato pomeriggio c’è sempre da fare e questa settimana il laboratorio sarà sul teatro.
Nel mese di marzo è stata scelta come tematica delle iniziative della Sezione Ragazzi, l’obiettivo 7 di #Agenda2030, dedicato all’energia pulita, accessibile e rinnovabile, tema cruciale per il benessere del nostro Pianeta e per chi lo abita.
La vetrina principale della biblioteca “Libri alla finestra” è stata allestita con una bibliografia di testi dedicati alla Pace, un tema che preme particolarmente da sempre e in particolare in questo momento.
Anche la Sezione Ragazzi ha dedicato una selezione di libri e albi illustrati su questo argomento.
Entrambe le vetrine saranno corredate di una bibliografia cartacea disponibile ai banchi e in ‘Sezione’, dove resta allestita la vetrina degli “Imperdibili”, film da vedere assolutamente, consigliati dai bibliotecari dell’Isola del Tesoro.
Inoltre, per gli amanti dei giardini e del giardinaggio, potrete trovare una esposizione di libri dedicati a questo argomento, sia da adulti che da ragazzi.
Ecco il programma delle iniziative per la settimana dal 21 al 27 marzo 2022:
Lunedì 21 marzo, alle 15.30,
SFERRUZZA, SFERRUZZA in biblioteca!
Il Gruppo Sferruzza, Sferruzza vi invita ad un nuovo appuntamento del lunedì, dedicato a tutti gli appassionati e ai curiosi del mondo della lana, dei ferri, dell’uncinetto e molto altro. Le Sferruzzanti vi aspettano! Per partecipare all’incontro potete scrivere a biblioteca@comune.empoli.fi.it o chiamare lo 0571/757840.
Martedì 22 marzo, alle 17,
L’ORA DEL RACCONTO. Letture per la Pace!
La bibliotecaria Antonella ha preparato per voi un pomeriggio di letture davvero speciale sulla Pace, un tema che ci preme davvero tanto! Per fare arrivare il nostro messaggio a tutti, anche con la nostra lettura ad alta voce del martedì. Ricordatevi che per partecipare occorre prenotare chiamando lo 0571/757873 o scrivere a sezione.ragazzi@comune.empoli.fi.it. La lettura è rivolta ai bambini dai 4 agli 8 anni.
Venerdì 25 marzo alle 18, in occasione del Dantedì
EVENTO SPECIALE “FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI”
Spiegazione e lettura recitata a due Voci del Canto XXVI dell’Inferno con Simone Terreni, autore del libro “A superar lo Inferno - La crescita personale e professionale con Dante e Virgilio” e Riccardo Starnotti, esperto di Dante e fondatore della piattaforma Dantflix.
Per partecipare occorre prenotare chiamando lo 0571/757840 o scrivere a biblioteca@comune.empoli.fi.it.
Sabato 26 marzo, alle 17,
“L’ORA del FARE: Pronti? Ciak! Si Recita!”
Giochiamo a fare gli attori come le grandi star del cinema e del teatro in occasione appunto della Giornata mondiale del teatro. La bibliotecaria Alessandra ha preparato tante sorprese per tutti voi in questo pomeriggio insieme all’insegna della recitazione.
Ricordatevi che per partecipare occorre prenotare chiamando lo 0571/757873 o scrivere a sezione.ragazzi@comune.empoli.fi.it. Il laboratorio è rivolto ai bambini dai 4 ai 10 anni.
In base alle norme vigenti per accedere agli incontri è necessario presentare il Green Pass rafforzato (dai 12 anni) corredato da un documento d'identità valido e indossare mascherina di tipo FFP2. È obbligatorio l'uso della mascherina, a partire dai 6 anni di età.