Descrizione
EMPOLI – Un libro per leggere, scrivere, guardare, ascoltare e ricordare. E’ il primo volume di Daniela Mancini, dirigente scolastica dell’Istituto di Istruzione Superiore Ferraris – Brunelleschi, intitolato “La tua storia nella mia. L’Italia vista dalla sua scuola”, edito da Ibiskos Ulivieri, che verrà presentato, domani, giovedì 25 febbraio 2016 alle 17, nel Cenacolo degli Agostiniani, via dei Neri 15, a Empoli.
Alla presentazione parteciperà il sindaco di Empoli, Brenda Barnini.
L’iniziativa, che vanta il patrocinio del Comune, nasce dal ritrovamento casuale in un cassetto di vecchie foto di scuola e di famiglia.
Il racconto inizia con gli eredi (epigoni) della civiltà contadina della mezzadria in Toscana alla fine degli anni Cinquanta, primi anni Sessanta, per arrivare fino alla scuola delle maestre di paese e addentrarsi verso la riforma scolastica del Governo Renzi.
CHI PARTECIPA - Saranno presenti la scrittrice, Daniela Mancini e l’editore, Ibiskos Ulivieri; Brenda Barnini, sindaco di Empoli; Cristina Nesi, docente e critica letteraria, relatrice; presenta Irene Puccioni, giornalista; legge Simona Peruzzi, attrice e regista e gli allievi del laboratorio teatrale dell’Istituto di Istruzione Superiore Ferraris – Brunelleschi”
DA DOVE NASCE L’IDEA DI SCRIVERE IL LIBRO - Il libro nasce, come detto sopra, dal ritrovamento casuale in un cassetto di vecchie foto di scuola e di famiglia. Al turbinio dei ricordi che hanno subissato la mente si è aggiunta la considerazione che i giovani ma anche coloro che ormai si sono abituati alla macchina digitale finiranno col perdere le prove tangibili del loro passato individuale e collettivo. Tutto accade così in fretta che non c’è tempo per emozionarsi, pure sull’onda di avvenimenti particolarmente commoventi l’impatto emotivo tende comunque a spengersi nel momento in cui cessa l’interesse mediatico. Se non ci sono occasioni per richiamare alla mente ciò di cui siamo stati protagonisti o testimoni, l’accaduto inesorabilmente confluisce in un non vissuto, come se non fosse realmente esistito. L’intento è quindi aiutare il lettore di ogni età a ricordare per ritrovare se stesso e la sua storia. Ricordare per essere ricordati. Una sorta di guida alla memoria alla ricerca delle proprie radici. Da qui chiunque può inviare un aneddoto di vita, un ricordo di scuola al sito internet www.danielamancini.it .
CHI E’ DANIELA MANCINI - Daniela Mancini si è laureata nel 1977 in Filosofia della Scienza e Logica all’Università di Firenze. Ha insegnato per circa un decennio nei vari ordini di scuola. Da venti anni è Preside di Istituti Superiori, iniziando questa carriera al “E. Tarantelli” di S. Elpidio a Mare, allora in provincia di Ascoli Piceno; per un lustro ha diretto l’IIS “A. Checchi” di Fucecchio (Firenze) e dal 2001 è Dirigente Scolastico al “Ferraris – Brunelleschi” di Empoli. Ha maturato esperienze dirigendo scuole con indirizzi accorpati di Licei, Tecnici e Professionali. Grazie a reggenze su Istituti comprensivi ha completato le sue conoscenze anche per quanto riguarda la fascia dell’obbligo.
Predilige l’Istruzione Tecnica e Professionale e cerca di aiutare studenti ed insegnanti occupandosi da anni di formazione dei docenti sulle tematiche del disagio e della gestione delle classi difficili. Tiene lezione nei corsi di aggiornamento dei neo immessi in ruolo nell’area dell’Empolese Valdelsa.