Descrizione
EMPOLI – Empoli nuova generazione sta dentro la rivoluzione politica italiana”, così il sindaco Brenda Barnini, durante il consiglio comunale di ieri (lunedì 7 luglio 2014), al termine del quale ha presentato le linee programmatiche del governo della città, descrive il progetto che vuole portare avanti per il futuro di Empoli.
Il sindaco ha descritto di fronte all’assemblea i principali passaggi del programma che vuol sviluppare in questa amministrazione toccando tutta una serie di problematiche che cercherà di risolvere nell’arco dei prossimi cinque anni. La panoramica parte con l’Unione dei Comuni e il rapporto con la nascitura Città Metropolitana: Il primo impegno come presidente dell’Unione è quello di strutturare un nuovo ente snello ed efficiente. Mettere in piedi le funzioni trasversali è il primo passo per prepararci al decentramento amministrativo. A tal fine abbiamo già provveduto a eliminare la figura del direttore generale e tra poco sarà sostituita con una posizione di dirigenza finanziaria. Ma per fare di Empoli la protagonista di questo futuro politico, dobbiamo essere disposti a rivedere alcune scelte fatte in passato. Non possiamo più permetterci di avere spese rigide e improduttive all’interno del bilancio. La priorità sarà il taglio dell’affitto del municipio. Per questo, la Giunta in carica da poco più di un mese ha già incontrato la proprietà dell’immobile per trovare la soluzione più adatta per consentire di abbattere la spesa dell’affitto che grava sulle nostre casse di circa 300 mila euro l’anno.
Passando alla cultura il sindaco illustra la nuova impostazione che l’amministrazione ha voluto dare a Nottissima: Vogliamo distinguere gli eventi commerciali da quelli di carattere culturale, con grandi potenzialità. Nottissima rientra in questa seconda fattispecie. Il biglietto di 2 euro per soli adulti non può essere considerato uno sbarramento, ma è sufficiente per consolidare l’idea che la cultura ha un valore come qualunque altra produzione. Nottissima deve diventare l’evento con la E maiuscola della nostra città.
L’attenzione verso il settore culturale si è manifestata anche con il percorso che abbiamo già intrapreso con l’avvio della creazione di una fondazione, per esaltare il patrimonio artistico esistente, continua Barnini - e lo sportello unico per le attività culturali. Occorre facilitare e semplificare: le iniziative dei cittadini devono essere incoraggiate e non ostacolate.
Nella carrellata dei principali punti del programma si passa poi alla questione della viabilità, dove Barnini descrive come priorità la realizzazione della strada di circonvallazione a sud della ferrovia per collegare lo svincolo Empoli centro con la zona artigianale di Carraia. Ci sono già 5 milioni stanziati per l’opera. Inoltre la Regione Toscana ha già stanziato 1,5 milioni di euro per la strada di collegamento tra l’uscita Empoli est e il polo tecnologico.
In conclusione il sindaco pone un accento forte sull’emergenza abitativa del Comune che l’amministrazione si trova a combattere quotidianamente e a cui va posto rimedio il prima possibile. Tanti altri i punti toccati, dalle piste ciclabili alla riqualificazione dell’ospedale vecchio. La chiosa è stata: I progetti sono sul tavolo, i cittadini ci giudicheranno per ciò che faremo.