Descrizione
EMPOLI «Arrivano per Empoli nuove e importanti risorse per cambiare il futuro della nostra città. Sono soldi che siamo riusciti a ottenere dallo Stato e dall’Europa, attraverso la Regione. Si parla di 10 milioni che entrano nel bilancio del Comune. Nuove strade, la rinascita del Giro, interventi di manutenzione nelle frazioni, nuovi giochi nei parchi e nelle scuole, il trasferimento del Comune in sede di proprietà».
Il sindaco Brenda Barnini ha presentato una variazione di bilancio che rappresenta un vero e proprio innesto di forze fresche nella macchina dell’amministrazione comunale.
«Dal CIPE, Comitato interministeriale per la programmazione economica, sono arrivati 5,2 milioni di euro; da fondi Europei, attraverso la Regione Toscana, 4,8 milioni di euro. I primi serviranno per la circonvallazione a Sud della città e per la strada di collegamento con via Piovola, fra Empoli Est e il Polo Tecnologico (2 milioni), e alcune delle piste ciclabili previste nel BiciPlan, in particolare il tratto sull’Arno e un tratto a sud della città: un investimento mai fatto prima che vale 2.7 milioni. Gli altri soldi (4.8 milioni) serviranno per il progetto ‘Hope’ che ritengo essere l’opera più importante di questo mandato, un intervento che cambierà il volto del centro storico facendo tornare vivi l’ospedale Vecchio, la Torre dei Righi, l’ex Sert e gli spazi esterni attorno alla biblioteca».
«Dal 2020 Empoli avrà una nuova vita e un nuovo volto grazie a questi interventi. Vogliamo che Empoli torni a essere protagonista. Ma allo stesso tempo che diventi un modello di sicurezza e vivibilità. Per questo ogni euro investito nel centro storico ci sarà 1 euro per le frazioni. Penso ai nostri 45 giardini con i giochi per i bambini che hanno bisogno di essere rimessi apposto e o essere sostituiti, penso alle scuole e ai cimiteri. Per questi oltre sei milioni di euro nel prossimo triennio».
Infine con questa manovra di bilancio il sindaco conferma l’obbiettivo del trasferimento della sede comunale: «Due milioni e 800mila euro per riappropriarci di Palazzo Ghibellino e di una part del Vecchio Ospedale e smettere di pagare gli oltre 300mila euro di affitto all’anno per via del Papa»
«Tutte queste cose nel prossimo triennio sono la nostra grande scommessa – ha concluso Brenda Barnini –. Lo possiamo fare grazie al fatto di aver portato a casa delle cifre importanti dai finanziamenti. Da questo momento ripartiamo per concludere i nostri obiettivi di mandato. Cose promesse in campagna elettorale che saranno fatte. Abbiamo di fronte due anni di lavoro intenso per continuare a cambiare Empoli e a costruire ostinatamente un futuro».