Descrizione
EMPOLI - 50 edizioni di cui 20 estive, 5mila imprese coinvolte, 2mila attività del ‘Giro’ interessate, oltre trenta associazioni onlus, di beneficenza, di volontariato coinvolte, più di 50 eventi collaterali creati e realizzati di supporto alla manifestazione per un chilometro e mezzo di mercato. Questi sono i numeri di Empolissima, forniti da Confesercenti Empolese Valdelsa, che domenica 8 ottobre, dalle 8 alle 21, vestita d’autunno per la nuova stagione alle porte, festeggerà i suoi ‘primi’ quindici anni e invaderà il centro cittadino di Empoli con 135 banchi e i negozi aperti. «Io ringrazio chi prima di me e di questa amministrazione comunale, ha avuto questa bella idea. Un progetto non semplice da realizzare e da mantenere vivo e sempre in crescita per quindici anni ha dichiarato Antonio Ponzo Pellegrini, assessore alle attività produttive del Comune di Empoli nella conferenza stampa di presentazione dell’evento, che si è svolta stamattina in piazza della Vittoria -. Un format che Empoli ha fatto suo. L’agorà, la piazza, vivere la città totalmente in modo diverso, sta nella sensibilità cittadina e Empoli ce l’ha nel suo DNA. Empolissima è l’upgrade per quanto riguarda tutti gli eventi paralleli che funzionano proprio accanto a manifestazioni di questa portata.
EMPOLISSIMA CON IL ‘RADUNO DELLE AUTO STORICHE’ - Tornano per il quinto anno le ‘Ruote Classiche di Toscana’, il raduno delle auto storiche, nel salotto buono della città, piazza Farinata degli Uberti, a braccetto con Empolissima. In bella mostra alcune delle auto più affascinanti del secolo scorso. Il raduno delle auto d'epoca è organizzato a cura dell’ASD Ruote Storiche Toscana, il Comune di Empoli ha concesso il patrocinio. Previste circa 60 vetture, dagli anni ‘40 in poi e di inizio secolo. In piazza della Vittoria erano presenti per la conferenza stampa una Fiat 600 e un Alfa Romeo Giulietta Spider.
Empolissima è organizzata da Confesercenti Empolese Valdelsa, ANVA Confesercenti (Associazione Nazionale Venditori Ambulanti) e gode del patrocinio del Comune di Empoli.
Alla presentazione della manifestazione, questa mattina mercoledì 4 ottobre, in piazza della Vittoria, era presente Lapo Cantini, responsabile Confesercenti Empolese Valdelsa che ha augurato a questa bella iniziativa un compleanno speciale, ringraziando tutti coloro che hanno creduto in quella idea avuta quindici anni fa; Romano Tinti, Anva Confesercenti Empolese Valdelsa; Marco Carpignani, Presidente Confesercenti Empolese Valdelsa ha detto che il grande mercato apre la stagione autunno-inverno, sperando che ci sia un po’ di ripresa e di fiducia; Stefano Di Grancio, segretario dell’associazione Ruote Classiche di Toscana ha salutato con un plauso Empolissima, occasione per incentivare la storica passione delle auto d’epoca. I partecipanti, infatti, potranno visitare i luoghi di interesse nel Centro di Empoli, fra questi la video installazione di Bill Viola a Palazzo Pretorio.
UN CHILOMETRO e MEZZO di MERCATO I banchi saranno dedicati al cibo pronto, con possibilità di pranzare all’aperto, pronto moda, casalinghi, prodotti per la casa, accessori, calzature, igiene per la persona. La fiera promozionale coinvolgerà gran parte del centro cittadino: sarà aperta fin dalla mattina da via Pievano Rolando, quindi proseguirà nel primo tratto di via Salvagnoli, poi via Tinto da Battifolle e parte di via Socco Ferrante, tutta Piazza della Vittoria, tutta Via Roma fino a Piazza Don Minzoni, con parte di via Verdi e via Ricasoli. In tutto stiamo parlando di 1,5 km di mercato no stop. A questo si aggiungono i 200 negozi del ‘Giro d’Empoli’ aperti per l’intera giornata.