Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Lunedì 18 marzo 2013
APRITICENTRO! Giovedì 21 marzo 2013 alle 17,cenacolo degli Agostiniani
EMPOLI – Giornalista e conduttrice nonché finalista dell’edizione 2013 del ‘Premio letterario Caccuri’, Luisella Costamagna autrice del libro ‘Noi che costruiamo gli uomini’ sarà a Empoli domani, giovedì 21 marzo 2013 alle 17, nel suggestivo cenacolo degli Agostiniani, terzo appuntamento del ciclo “La lettura si tinge di rosa”, lo speciale del Caffè letterario della biblioteca Renato Fucini dedicato alle donne ed alle tematiche del lavoro femminile.
Dopo Sara Root che ha inaugurato il ciclo proprio l’8 marzo parlando di lavoro precario, e Luciana D’Ambrosio Marri e Marcella Mallen, che sul tema della leadership femminile hanno incontrato il pubblico empolese alla sezione soci Coop del “Centro*Empoli”, arriva Luisella Costamagna ed il suo libro fatto di dieci storie di donne che ce l’hanno fatta, che hanno vinto le piccole e le grandi sfide della vita, che hanno fatto qualcosa che mai avrebbero pensato di riuscire a fare - come recita la sua prefazione -, che, come racconta Luisella Costamagna la speranza di chi, dopo aver lottato e a volte toccato il fondo, ha avuto la forza di rialzarsi e combattere contro un distruttivo senso di inadeguatezza e incapacità.ritrovano autostima nelle imprese più difficili.
Autrice e conduttrice televisiva, giornalista di “Diva e donna” e “Il Salvagente”, Luisella Costamagna ha lavorato per alcuni dei più importanti programmi televisivi di attualità e politica di Rai, Mediaset e La 7 (dal "Raggio Verde" a "Sciuscià", da "Donne" a "Omnibus", da "In onda" a "Robinson"), ed ha ricevuto importanti premi giornalistici. Il suo nome è tra i tre big del giornalismo, della carta stampata e della televisione che si sfideranno nella finale dell’edizione 2013 del ‘Premio letterario Caccuri’ che si svolgerà il 9 e 10 agosto 2013 e che sono Oliverio Beha ed "Il culo e lo stivale" eRoberto Napoletano con "Promemoria italiano". Per saperne di più consultare http://www.premiocaccuri.it .
Il Caffè letterario di domani, giovedì 21 marzo 2013, sarà l’occasione per presentare al pubblico empolese un interessante e realistico saggio da leggersi come resoconto della situazione femminile in Italia (in politica, economia, lavoro), con il quale la Costamagna cerca di affermare la capacità delle donne di conquistarsi il ruolo che la società insiste a negargli. Sono donne comuni che, contro gli stereotipi e una certa mentalità tradizionalista che tende a “svalutarle” come governanti della casa e regine del focolare, hanno vinto le loro sfide ed ora sono soddisfatte di se stesse. In dieci appassionanti racconti,
La scelta di invitare Luisella Costamagna è un appello appassionato che l’Amministrazione empolese, sulla scia delle molte celebrazioni organizzate quest’anno per l’8 marzo, rivolge a tutte le donne, affinché riescano ad alzare la testa e mettersi alla prova, sfidando i pregiudizi e ottenendo i traguardi che le facciano sentire realizzate.
I prossimi incontri del ‘Caffè letterario’. Venerdì 12 aprile 2013 alle 17 al Centro commerciale Coop Centro*Empoli, Sezione Soci Coop di Empoli, via Raffaello Sanzio, 119, sarà la volta di "Senza chiedere il permesso. Come cambiano la tv (e l'Italia)", l'ultimo libro di Lorella Zanardo, blogger e autrice del noto documentario "Il corpo delle donne". L'ultimo incontro, venerdì 19 aprile 2013 alle 17 al cenacolo degli Agostiniani è con Marina Terragni, giornalista e blogger di ‘IoDonna’, il femminile de Il Corriere della Sera ed autrice di "Un gioco da ragazze. Come le donne rifaranno l’Italia".
Gli incontri sono organizzati dalla biblioteca comunale “Renato Fucini” in collaborazione con la Commissione per le pari opportunità del Comune di Empoli e con la sezione soci Coop di Empoli.
Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 0571/757840 oppure biblioteca@comune.empoli.fi.it. (pt)