"Caffè letterario", incontro sulla 'Chiesa cattolica e la Grande Guerra'

Nuovo appuntamento con il Caffè letterario della biblioteca comunale Renato Fucini, venerdì 14 novembre 2014 alle 17, al cenacolo del Convento degli Agosti...
Data:

12/11/2014

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Nuovo appuntamento con il Caffè letterario della biblioteca comunale Renato Fucini, venerdì 14 novembre 2014 alle 17, al cenacolo del Convento degli Agostiniani, in via dei Neri 15 che vedrà Matteo Caponi, assegnista di ricerca in Storia contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, argomentare su “Chiesa cattolica e Grande Guerra: la diocesi di Firenze”. Interviene Samuela Marconcini.

L’iniziativa si colloca nel ‘Centenario della Prima Guerra Mondiale’, dedicando il Caffè letterario ai rapporti esistenti all’interno della Chiesa cattolica, in particolare nella Diocesi di Firenze, durante la Prima Guerra Mondiale.

L’argomento, tema di una tesi di laurea in corso di pubblicazione, mette in evidenza una problematica di respiro italiano ed europeo, ovvero il rapporto tra religione, mobilitazione bellica e nazionalismo. Negli ultimi anni la storiografia si è ripetutamente interrogata sulla dimensione totalizzante del primo conflitto mondiale, portando al centro dell’interesse il tema della “religione di guerra”: un insieme di narrazioni, simbologie e rituali che coniugarono fede cristiana ed ideologia nazionale, alimentando la visione dello scontro militare nei termini di una “crociata”.

Poca attenzione, tuttavia, è stata rivolta ai meccanismi concreti attraverso cui le istituzioni ecclesiastiche ed i fedeli contribuirono alla costruzione di retoriche e di pratiche che assolutizzavano il sacrificio patriottico. Se la guerra costituì il laboratorio dell’intreccio tra tradizione cattolica e culto della nazione, che avrebbe dipanato la propria trama nei regimi totalitari di destra, appare d’indubbio interesse chiarire l’apporto specifico della Chiesa a quel processo. L’autore analizzando il microcosmo diocesano, attraverso uno scavo sistematico delle fonti, dà modo di verificare organicamente le interazioni tra culture religiose e messaggio nazional-patriottico, oltre che la loro incidenza sul tessuto sociale.

L’ingresso è libero ed è gradita la prenotazione. Per informazioni contattare il numero telefonico 0571 757840, oppure tramite e-mail all’indirizzo biblioteca@comune.empoli.fi.it.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 17:44

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Site editors access