"Caffè letterario", presentazione del libro 'Variazioni di voci'

Venerdì 15 novembre 2013 FESTA DELLA TOSCANA 2013. Venerdì 22 novembre 2013 alle 17 Un Caffè letterario per celebrare la Festa della Toscana 2013 che ricor...
Data:

15/11/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Venerdì 15 novembre 2013

 

FESTA DELLA TOSCANA 2013. Venerdì 22 novembre 2013 alle 17

 

EMPOLI – Un Caffè letterario per celebrare la Festa della Toscana 2013 che ricorre il 30 novembre prossimo che ha come tema ‘Una comunità: le mille voci della Toscana’, si terrà venerdì 22 novembre 2013 alle 17 agli Agostiniani con la presentazione del percorso formativo Variazioni di voci. Facilitare l’italiano L2 di Alan Pona e Franca Ruolo, con la partecipazione di Claudia Manetti.

 

“..E quel lunedì, al mattino, ero molto di buonumore, forse perché avevo appena scoperto che avevano fatto una scoperta scientifica che a me sembrava bellissima. Ma non adesso, sessant’anni prima, solo che io l’avevo scoperto adesso. La scoperta scientifica che avevano fatto, era il fatto che la grammatica la sappiamo fin da piccoli prima ancora di andare a scuola. Cioè che noi, quando cominciamo a parlare, siam capaci, fin da piccoli, di costruir delle frasi perfettamente grammaticali, anche delle frasi che nessun altro, al mondo, aveva mai pronunciato prima di noi. E siamo in grado, anche, fin da piccoli, senza essere andati a scuola, di riconoscere le frasi grammaticali e quelle non grammaticali. Che è una cosa, zio canta, che a me mi sembra bellissima” … (Paolo Nori)

 

Come scrive Salah Ibrahim, presidente dell'associazione El Mastaba, che ha collaborato in questo percorso formativo, “l'apprendimento e l'uso di una lingua L2 sono questioni assai complesse, continuamente attraversate da condizionamenti e pregiudizi”. Apprendere ed insegnare una ‘lingua seconda' (L2) significa “costruire significati condivisi nella concretezza dello ‘stare insieme', come ben sa chi opera nei servizi, nel volontariato, nell'associazionismo. Da qui l'importanza dei facilitatori linguistici e degli insegnanti di L2”.

 

Questo libro si rivolge proprio a loro: un manuale teorico e pratico che nasce sul campo e propone, capitolo dopo capitolo, un percorso multidisciplinare di formazione e consapevolezza. I due autori ci invitano, infatti, a non dimenticare che “le classi L2, come le nostre città, sono ‘pluringue' e in quanto tali sono luoghi di incontro e scambio fra esperienze di apprendimento che vanno ben oltre le pretese del verbo insegnare”.La presentazione del volume è una occasione per affrontare dal punto di vista

dell'apprendimento linguistico il tema della società toscana ormai interculturale.

 

L'incontro è ad ingresso libero ed è gradita la prenotazione al numero 0571 757840 oppure tramite mail biblioteca@comune.empoli.fi.it.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:28

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito