“Caffè letterario”: tornano gli incontri culturali anche nel 2013

Lunedì 14 gennaio 2013 APRITICENTRO! Cenacolo degli agostiniani venerdì 18 gennaio alle 17 Tornano anche nel 2013 i Caffè letterari della biblioteca Renato...
Data:

14/01/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Lunedì 14 gennaio 2013

 

APRITICENTRO! Cenacolo degli agostiniani venerdì 18 gennaio alle 17

 

 

EMPOLI. Tornano anche nel 2013 i Caffè letterari della biblioteca Renato Fucini, promossi dall'assessorato alla cultura del Comune di Empoli per diffondere il gusto della lettura ed il piacere del racconto oltre all’analisi con gli autori dei testi e gli studiosi che sono di volta in volta invitati. Ad aprire qusto nuovo ciclo Alessandro Portelli e la sua ‘America profonda’ una controstoria, in programma venerdì 18 gennaio 2013 alle 17, cenacolo degli Agostiniani.

Sono aperte le prenotazioni per l’inconro con ‘America profonda’ da effettuare al numero 0571/757840 oppure inviando una email all’indirizzo biblioteca@comune.empoli.fi.it.

Alessandro Portelli ordinario di letteratura americana alla Sapienza di Roma, la città dove è nato nel 1942, è considerato fra i fondatori della storia orale ed ha un passato di paroliere e critico musicale. Il suo impegno intellettuale e culturale comprende anche la collaborazione con il quotidiano "Il manifesto", mentre ha scritto spesso anche su "l’Unità" e "Liberazione". In "America profonda" Portelli coniuga il suo amore ed il suo interesse accademico per gli Stati Uniti d'America con lo studio e la ricostruzione della storia orale, raccontando due secoli di vicende americane da un'angolazione tutta particolare, attraverso le voci degli uomini e delle donne di Harlan County, nel Kentucky, da dove sono passati i reduci della guerra d’indipendenza, i pionieri, la frontiera, la schiavitù, la guerra civile, l’industrializzazione e la deindustrializzazione, la distruzione delle antiche foreste, il colonialismo interno di un capitalismo spietato, le più violente e memorabili lotte sindacali, l’immigrazione (anche italiana) e l’emigrazione, il movimento per i diritti civili, i disastri ambientali e le moderne piaghe sociali come la droga.

Il profilo di intellettuale impegnato ed attento alle dinamiche sociali e politiche, consentiranno inoltre a Portelli di gettare un fascio di luce anche sulla realtà italiana, attraverso il raffronto e la comparazione, in modo che sia possibile capire di più anche della nostra storia, del nostro presente e del nostro futuro.
L’incontro con Alessandro Portelli rappresenta l’opportunità di allargare lo sguardo alla società statunitense, alla cultura popolare ed all’immaginario del paese che più degli altri esercita un potente richiamo ed una grande influenza sul resto dell’Occidente.

Il Caffè letterario è un circolo aperto, un “luogo culturale”, disteso ed accogliente, nel quale alla rilassatezza di un ambiente informale si coniuga il vigore dello scambio di idee. Un modo “familiare”, quindi, di entrare in sintonia con gli autori visti sugli scaffali. (pt)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito