Cambia il disciplinare per la concessione dell'area Circhi: si passa da 2 a un massimo di uno l'anno

Il Comune di Empoli ha aggiornato il disciplinare sulla concessione dell’area Circhi. Sono stati apportati aggiornamenti su aspetti tecnici e normativi, co...
Data:

02/01/2017

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI - Il Comune di Empoli ha aggiornato il disciplinare sulla concessione dell’area Circhi. Sono stati apportati aggiornamenti su aspetti tecnici e normativi, confermando i criteri premianti per i circhi che non utilizzano animali, dando loro la priorità durante la redazione della graduatoria. Dal 2017 la novità riguarderà il dimezzamento del numero di attività circensi previste ogni anno. Si passerà infatti da due circhi l'anno a un massimo di uno.

«Il disciplinare così modificato - afferma l'assessore all'ambiente Fabio Barsottini - mira a promuovere gli spettacoli circensi che non fanno uso di animali. È bene ricordare infatti che i circhi che utilizzano animali per i propri spettacoli sono comunque attività legittime e legalmente praticabili a cui dobbiamo garantire per legge la possibilità di esercitare: in questo senso nel tempo ci sono stati dei tentativi di divieto da parte di alcuni Comuni italiani che però hanno ricevuto sentenze negative. La misura che abbiamo adottato – conclude Barsottini - permetterà di ospitare a Empoli circhi senza animali, favorendone lo sviluppo e appassionando grandi e piccini ad uno spettacolo diverso da quelle solitamente offerto».

La concessione delle aree in occasione delle installazioni di circhi equestri (attrazioni circensi) è rilasciata dall’amministrazione comunale e comporta il pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico (COSAP) e della tariffa per la rimozione dei rifiuti (TARI). La concessione di suolo pubblico per le attività circensi è rilasciata solo per l’arco di tempo (denominato anno circense) compreso tra il 1° novembre e il 31 marzo dell’anno successivo. Le domande di concessione di suolo pubblico da parte degli esercenti dello spettacolo circense devono essere inviate al Comune telematicamente, pena l’esclusione, tra il 1^ ed il 31 gennaio di ciascun anno e si riferiscono all’anno circense che avrà inizio il 1° novembre successivo.

L’area pubblica, cosiddetta plateatico, è individuata in un porzione del piazzale del parco urbano di Serravalle ed è concessa per la durata di massimo quindici giorni e non più venti.

Ecco, nell’articolo 4, quali sono i criteri per la redazione della graduatoria: Le domande pervenute entro il termine previsto dall’art. 3 e formalmente ricevibili sono valutate secondo i seguenti criteri:
1) Viene data priorita` ai circhi che non fanno uso di animali (questa caratteristica deve essere mantenuta anche al momento dell'avvio dell'attivita` temporanea di spettacolo viaggiante. In caso contrario il soggetto in graduatoria verra` escluso e l'ufficio procederà allo scorrimento della graduatoria);
2) In caso di parita`, viene data preferenza al circo assente da piu` tempo dal territorio del Comune di Empoli. Per la valutazione di cui al presente punto sono presi in considerazione gli ultimi 5 anni;
3) In caso di ulteriore parita` estrazione a sorte.

Le domande i cui richiedenti risultino morosi verso il Comune per il pagamento della Cosap (ex Tosap) e/o della Tari (ex Tares, ex Tia) per anni precedenti verranno scalate all'ultimo posto nella graduatoria.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 19:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito