"Casa Artigianato": 40 borse di tirocinio all'estero settore ceramica, restauro…

Venerdì 16 novembre 2012 OCCUPAZIONE GIOVANILE. Le candidature entro il 5 dicembre 2012 Un'occasione per rilanciare l'occupazione giovanile; una opportunit...
Data:

16/11/2012

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Venerdì 16 novembre 2012

 

OCCUPAZIONE GIOVANILE. Le candidature entro il 5 dicembre 2012

 

 

EMPOLI. Un’occasione per rilanciare l’occupazione giovanile; una opportunità da prendere al ‘volo’: stiamo parlando del progetto europeo denominato ‘Casa artigianato’, promosso dalla Accademia europea di Firenze nell’ambito del Lifelong Learning Programme – Leonardo da Vinci a cui ha aderito, tra gli altri, anche il Comune di Empoli, che è partner insieme al Comune di Montelupo Fiorentino. Si tratta di 40 borse di tirocinio nel settore artigianale per un periodo di tredici settimane all’estero dal mese di gennaio e febbraio 2013. Le destinazioni sono: Valencia, Bordeaux, Barcellona, Amiens, Lisbona.

 

Come si partecipa alla selezione. Gli interessati dovranno inviare un curriculum vitae in italiano secondo il modello europass; una lettera motivazionale in italiano in cui si precisa la motivazione ad effettuare la formazione, il modulo di candidatura scaricabile dal sito www.aefonline.eu. Le candidature dovranno essere inviate per posta tramite lettera entro e non oltre il 5 dicembre 2012 all’indirizzo ‘Accademia europea di Firenze, via Spartaco Lavagnini, 4 – 50129 Firenze’ oppure si possono consegnare a mano entro le 13 dello stesso giorno, sempre all’Accademia. Sulla busta dovrà essere riportata la dicitura “Candidatura Leonardo Casa Artigianato”.

 

Destinatari. Giovani di età compresa tra i 20 ed i 32 anni di età, residenti in tutto il territorio nazionale; laureati di primo e secondo livello in conservazione e restauro, architettura, conservazione dei beni culturali e del patrimonio artistico, diplomati con esperienza nel settore.

 

Ambiti di inserimento. Ceramica e terracotta, restauro, cuoio e pelle, lavorazione legno, museale, mosaico, sartoria, pasticceria, oreficieria, calzoleria.

 

Struttura del progetto. Il percorso formativo offerto si svilupperà in tre fasi: fase di preparazione con incontri, visite di approfondimento della realtà del settore che interessa. Preparazione culturale e logistica prima della partenza con due giorni obbligatori per tutte le destinazioni; la fase transnazionale – tredici settimane – da svolgersi presso i partner europei; quattro settimane di corso di lingua del paese; nove settimane di tirocinio in organizzazioni del settore considerato; incontro al termine del progetto per la valutazione finale.

 

Criteri di ammissione e selezione. Le selezioni saranno svolte da una commissione costituita da esponenti di Accademia europea di Firenze. Ci sarà un test di lingua (opzionale) ed un colloquio motivazionale. La convocazione alle selezioni, si terrà entro Natale 2012 e sarà pubblicata sul sito www.aefonline.eu, da dove è possibile scaricare la modulistica necessaria e avere le informazioni complete sul bando di partecipazione.

 

I partner del progetto. Provincia Cosenza, Midia, Ambiente Impresa, Pro-Pentedattilo, Azimut, Cspluriversum, Provincia Siena, Vivaio delle imprese di Firenze, Provincia Lecce, Comune di Empoli, Comune Montelupo Fiorentino. (pt)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:30

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito