Cavalcata dei Magi, per la prima volta partecipa il corteo del 'Volo del Ciuco'

Martedì 31 Dicembre 2013 RIEVOCAZIONE STORICA. Lunedì 6 gennaio 2014, piazza Pitti alle 14 Anche quest’anno per celebrare il giorno dell’Epifania, lunedì 6...
Publication date:

31/12/2013

Topics
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Martedì 31 Dicembre 2013

RIEVOCAZIONE STORICA. Lunedì 6 gennaio 2014, piazza Pitti alle 14

EMPOLI - Anche quest’anno per celebrare il giorno dell’Epifania, lunedì 6 gennaio 2014, l’Opera di Santa Maria del Fiore organizza a Firenze la rievocazione storica della Cavalcata dei Magi, a cui parteciperà il Comune di Empoli con il Gonfalone e per la prima volta, il corteo storico del ‘Volo del Ciuco’ accompagnato dal Gonfalone dei ‘Tre Castelli’. Saranno presenti 30 figuranti.

«La Cavalcata dei Magi è uno degli eventi più significativi nella nostra regione – ha detto Eleonora Caponi, assessore alla cultura di Empoli – ed essere presenti quest’anno anche con il corteo storico di una delle nostre manifestazioni che ci rappresentano, da’ soddisfazione. L’auspicio è che il prossimo anno possa essere presente al completo anche l’associazione Borgo Pontormese, in questo momento impegnata anche nei turni di sorveglianza alla mostra ‘Pontormo ed il suo seguito’».

Paolo Lunghi, presidente della Compagnia Sant’Andrea del ‘Volo del Ciuco’ ha sottolineato quanto «sia importante per la città di Empoli essere presenti ad una manifestazione così antica come la ‘Cavalcate dei Magi’. Una occasione che da’ visibilità ad Empoli»
La storia della ‘Cavalcata’. Giunta alla XVIII edizione, la manifestazione si rifà ad una antica e gloriosa tradizione fiorentina del XV secolo quando a Firenze una compagnia di laici intitolata ai Santi Re Magi, che seguiva determinate regole di carattere religioso, organizzava un fastoso corteo detto “Festa de’ Magi”.
Il programma. Il solenne corteo con in testa i Re Magi a cavallo in sontuosi abiti di seta ispirati a quelli dell’affresco di Benozzo Gozzoli, è composto da circa 700 figuranti, tra cui quelli della Repubblica fiorentina. Dopo la partenza da Piazza Pitti, alle 14, il corteo si snoderà lungo le strade del centro di Firenze fino ad arrivare in piazza Duomo, alle 15.30. Qui, dopo il saluto dei figuranti e lo scoppio della colubrina, i Re Magi deporranno i loro doni ai piedi del Presepe vivente. All’intervento di Franco Lucchesi, presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore, seguirà la lettura del brano del Santo Vangelo dei Magi ed il saluto del Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo Metropolita di Firenze che nell’occasione incontrerà i bambinio della Diocesi. Per il terzo anno consecutivo, prenderanno parte al corteo i rappresentanti di alcune comunità etniche presenti a Firenze (Albania, Camerun, Eritrea, Filippine, Nigeria, Perù, Repubblica Democratica del Congo, Sri Lanka) che sfileranno nei loro abiti tradizionali.

Per informazioni consultare il sito web www.operaduomo.firenze.it

Ultimo aggiornamento

Last modified: 28/03/2024 16:57

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito