Centro Busoni, il direttore artistico Lorenzo Ancillotti traccia gli obiettivi per il 2021

Restyling del sito per renderlo una sorta di archivio on line del grande patrimonio del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni ; due master e due concorsi;...
Data:

23/12/2020

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI - Restyling del sito per renderlo una sorta di archivio on line del grande patrimonio del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni ; due master e due concorsi; ma si pensa anche a un'orchestra giovanile. Il tutto in attesa di poter tornare ai concerti live, magari recuperando le date della splendida stagione concertistica che era in programma ed è partita parzialmente.
Sono alcuni dei punti che il direttore artistico del Centro studi musicali Ferruccio Busoni, Lorenzo Ancillotti, vuol focalizzare a pochi giorni dalla fine di un 2020 caratterizzato da un 'imprevisto' chiamato Covid19.
Un qualcosa di inatteso, tale da far saltare la programmazione di date e iniziative, ma non certo in grado di frenare la voglia di guardare avanti, nel segno della musica e del talento.
Caratteristiche del musicista empolese Ferruccio Busoni e del centro a lui dedicato.
Il 2020 è agli sgoccioli, è tempo di riflettere sulle opportunità da cogliere, anche lavorando sul web, fra le carte vincenti in mesi di musei e teatri chiusi: accanto a una programmazione attenta, riflettori accesi sul portale della struttura e sulla digitalizzazione di documenti che meritano massima visibilità.

SINERGIA WEB-LIVE - "La chiave è cercare nuove sinergie, risorse - riflette Ancillotti - Quest'anno ci ha insegnato che la cultura artistica non può essere soppiantata dall'on line: c'è necessità di fruirne in senso tradizionale. Nelle performance dal vivo c'è tutta l'umanità di un artista. Il live è insostituibile, ma ben venga il web per incuriosire e portare idee". Una collaborazione reale-virtuale da valorizzare anche per "ricercare un nuovo pubblico: è fondamentale far capire l'importanza di andare a un concerto insieme". Ed è possibile farlo accorciando le distanze tra palco e platea.

SITO-ARCHIVIO - "Fra gli obiettivi 2021 – prosegue il direttore - c'è il restyling del sito centrobusoni.org così che possa essere anche un canale per mettere a disposizione il nostro grande patrimonio archivistico". Il pensiero va "alle lettere di Busoni, testimoni del suo rapporto con affetti, musicisti e intellettuali del tempo, preziose sia per studi scientifici che per un pubblico che voglia avvicinarsi a questa figura". Il primo passo verso un inventario e un percorso di promozione è stato compiuto con il Centro documentazione musicale della Regione Toscana, ma "l'auspicio è mettere on line integralmente l'archivio sul sito del Centro e su quello della Soprintendenza archivistica, oltre a inserire i testi della Biblioteca busoniana nel sistema bibliografico nazionale. Significherebbe portare il Centro e la città su un palcoscenico significativo".

PROGETTI - Fra i progetti ai quali mettere mano, c'è l'alta formazione con "due master, di violino e di organo, e due concorsi, di sassofono con il Centro Attività Musicali di Empoli e di composizione". E c'è la volontà di "creare un'orchestra giovanile, convenzionata con Istituti di alta formazione artistica e musicale della Toscana: daremo l'opportunità di fare un'esperienza orchestrale professionale. Significa provare sulla propria pelle cosa vuol dire preparare un programma per un concerto sinfonico, lirico o cameristico. Stiamo lavorando sia sul bando dell'orchestra sia sui bandi dei concorsi", spiega Ancillotti.

CONCERTI - Ma la ripartenza non può prescindere dalla ripresa della stagione concertistica a “cominciare dagli appuntamenti saltati, fra tanti il concerto di Federico Maria Sardelli o di Richard Galliano. Con la speranza che l'estate 2021 possa sancire il momento in cui torneremo a riappropriarci in serenità degli spazi: stiamo lavorando per proporre ancora l’Opera in piazza Farinata Degli Uberti, il titolo lo sveleremo nei prossimi mesi, e realizzare iniziative musicali nelle frazioni". Il tutto senza trascurare "uno dei principali interessi del nostro centro: collaborare con le scuole, dalle primarie alle superiori".

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/03/2024 12:10

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito