Chiude la rassegna 'Parole e musica al Cenacolo', il concerto omaggio a Sandro Fuga

Chiude la rassegna intitolata ‘Parole e musica al Cenacolo’ nell’ambito della programmazione della stagione concertistica Feruccio Busoni 2014 – 2015, il c...
Data:

09/12/2014

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Chiude la rassegna intitolata ‘Parole e musica al Cenacolo’ nell’ambito della programmazione della stagione concertistica Feruccio Busoni 2014 – 2015, il concerto esemplare e fuori abbonamento dedicato alla musica da camera di Sandro Fuga, il superstite romantico, eseguito da Mauro Tortorelli al violino e Giacomo Fuga al pianoforte, mercoledì 10 dicembre 2014 alle 21 nel cenacolo degli Agostiniani, in via di Neri, 15 a Empoli. Un cd dedicato alla musica di Sandro Fuga, il pianista, didatta e compositore tra i più significativi del Novecento italiano.

Un concerto per festeggiare Sandro Fuga, nel ventennale della scomparsa, con l’esecuzione della sua Prima Sonata per violino e pianoforte che, con le altre due consorelle, fa parte di un recente CD edito dalla Naxos. Scritta nel 1938, tale opera risale al primo periodo dell’attività compositiva di Fuga maracchiude già molte delle peculiarità del suo stile. Fuga fu un superstite romantico, come egli stesso amava definirsi, e non rinnegò mai la tradizione e i Maestri che con la loro opera l’avevano preceduto e dai quali si lasciò esteticamente influenzare.

A seguire, un nuovo grande epigono del Romanticismo, Edward Grieg, e la sua opera dai tipici sapori popolari della sua magica terra norvegese, la Sonata per pianoforte e violino op. 45, caratterizzata da una certa duttilità negli sviluppi e per il colorismo armonico più ricco di sfumature rispetto alle altre due Sonate composte vent'anni avanti, tra il 1865 e il '67.

CHI SONO MAURO TORTORELLI E GIACOMO FUGA - Mauro Tortorelli, vincitore del primo premio assoluto con menzione d’onore al Concorso internazionale “Isola di Capri” e finalista al Concorso internazionale di violino “G. B. Viotti”, è stato invitato in qualità di solista da diverse orchestre e prestigiosi enti musicali, fra cui Orchestra Filarmonica di Stato Slovacca, European Youth Chamber Orchestra, Orchestra Nuova Scarlatti, Solisti Aquilani, Dublin Philarmonic, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Gonfalone e Teatro Ghione di Roma, Auditorium RAI di Napoli, Festival di Alghero, Festival Pontino, Accademia Filarmonica di Bologna, Festival di Ravello, Salzburgher Schlosskonzerte, Associazione Barattelli, Kennedy Center di Washington, Sala del Conservatorio di Mosca,Schönberg Center di Vienna, Teatro di Porec, StilwerkBechstein Centrumdi Berlino, Coselpalais- Festsaal di Dresda, Auditorium Knowledge di Dubai e altri. Oltre al repertorio solistico si dedica a quello cameristico collaborando con artisti quali Franco Maggio Ormezowski, Rohan De Saram, Alexandra Gutu, Franco Petracchi, Alfonso Ghedin e con alcune prime parti delle più importanti orchestre italiane ed estere, tra cui Daishin Kashimoto (primo violino dei Berliner). Ha inciso l’integrale della musica per violino e pianoforte di Liszt e di Thalberg rispettivamente per Phoenix e Nuova Era e le musiche di Camillo Sivori,Gaetano Fusella e Rosario Scalero per Tactus. Ha svolto attività didattica in diversi Conservatori, Accademie e corsi di perfezionamento. Per due anni è stato invitato a tenere una masterclass al Conservatorio Çaikowskij di Mosca e recentemente una masterclass all’Università di Aichi in Giappone.

Giacomo Fuga, premiato in alcuni Concorsi pianistici internazionali tra cui il “Rina Sala Gallo” di Monza (1980), il “Viotti-Valsesia” e il “G. B. Viotti” di Vercelli (1981), ha subito intrapreso una notevole attività concertistica, suonando in sale prestigiose quali la Salle Cortot di Parigi, la StefanienSaal di Graz, il Conservatorio di Ginevra, la Bunka Kaikan di Tokio, l’Auditorium della RAI di Torino, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, l’Auditorium del Foro Italico di Roma e molte altre. Dal 1987 è componente del Trio di Torino, vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale “G.B. Viotti” di Vercelli (1990) e delSecondo Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Osaka (1993), col quale svolge un’intensa attività cameristica. Nella formazione di quintettoha vinto, nel 1995, il 2° premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Trapani. La sua discografia comprende opere di Fauré, Dukas, Bizet e Sandro Fuga; con il Trio di Torino ha inciso musiche di Chopin, Brahms, Dvorak, Šostakovič eRachmaninov (Real Sound). Da alcuni anni suona in duo pianistico a 4 mani con la sorella Carlotta, e collabora inoltre da molto tempo con le prime parti dell’OSN della Rai, Alessandro Milani, Ula Ulijona e Massimo Macrì. Per la Naxos sono usciti recentemente due CD dove interpreta musiche cameristiche di Sandro Fuga, Petrassi e Cilea. Giacomo Fuga è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio di Alessandria.

Altro imperdibile appuntamento fuori abbonamento si svolgerà martedì 16 dicembre 2014, alle 21.30, al Cinema Teatro La Perla, con il gospel d’autore di Cedric ShannonRrives & Unlimited Praise Gospel Singers. Ingresso posto unico 3 euro.

Per maggiori informazioni consultare il sito web www.centrobusoni.org – oppure inviare una email all’indirizzo csmfb@centrobusoni.org.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 17:55

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito