"Cinedrome", la programmazione d'autunno con anteprime e prime visioni

Sabato 6 ottobre 2012 POLITICHE GIOVANILI. Cinema La Perla, tutti i martedì e mercoledì Riprende la programmazione cinematografica al cinema 'La Perla', de...
Data:

08/10/2012

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Sabato 6 ottobre 2012

 

POLITICHE GIOVANILI. Cinema La Perla, tutti i martedì e mercoledì

 

 

EMPOLI. Riprende la programmazione cinematografica al cinema ‘La Perla’, della rassegna dei film di qualità, Cinedrome, promosso dall’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Empoli e Vidéa. Tutti i martedì e mercoledì alle 21.30, lasciando spazio alle sole anteprime il giovedì, la rassegna propone prime visioni ma soprattutto, la sezione speciale dedicata ai film della “Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2012”.

Martedì 9 e mercoledì 10 ottobre 2012, alle 21.30, proiezione del film E’ stato il figlio di Daniele Ciprì con Toni Servillo, Giselda Volodi, Aurora Quattrocchi, Benedetto Ranelli. L'insostenibile crudeltà dei ragazzi terribili di Cinico Tv, che seduceva l'occhio mentre pervertiva i cardini del comune senso del pudore estetico, nel cinema scompagnato di Ciprì è moderata nella forma ma inalterata nel soggetto. Riconfermando l'universo espressivo e la radicalità etnico-linguistica e governando l'esasperazione estetica e lo spirito avant-garde, il regista palermitano declina al passato una tragedia moderna intorno all'uomo agito solo dalla sua volontà di godimento, senza limiti, senza vincoli. Il Nicola di Toni Servillo incarna un'umanità squassata, sgretolata, irriducibilmente comico-tragica, che desidera un appagamento immediato, assoluto, privo di ancoraggi simbolici e destinato a condannare la propria prole.

Martedì 16 e mercoledì 17 ottobre 2012 alle 21.30, Pietà di Kim Ki-Duk,con Lee Jung-Jin, Jo Min-Su. Vietato ai minori di 14 anni, non c'è dubbio che Pietà sia un film sulla sproporzione. Lo dice in un sol colpo (d'occhio) l'immagine della coppia protagonista: un ragazzo gigantesco e una piccola signora, e lo ribadisce ogni scena, ogni sfumatura. La crudeltà di Kang-do è fuori misura, così come la stupidità di alcuni debitori. Lo sono la capacità di sopportazione dell'una, l'ingenuità dell'altro, l'architettura della vendetta. Lo sono, dunque, le scelte in sede di racconto e di regia: le scene di sesso dichiaratamente eccessive, l'enfasi musicale, l'utilizzo di un'attrice, Min-soo Cho, dalla bravura fuori dell'ordinario.

Martedì 23 e mercoledì 24 ottobre 2012 alle 21.30, Bella addormentata di Marco Belloccio, con Toni Servillo, Isabelle Huppert, Alba Rohrwacher, Michele Riondino. Giorni di inizio febbraio 2009. Eluana Englaro, dopo 17 anni trascorsi in coma e con alimentazione artificiale, viene fatta trasportare dal padre in una struttura ospedaliera di Udine in cui operano medici disposti a interrompere il trattamento. L'avvenimento scatena in Italia la reazione di fronti opposti. Marco Bellocchio non si è mai ritratto dinanzi alle sfide che una coscienza laica e civile sembrava quasi imporre al suo fare cinema. La maturità di artista e di uomo gli ha imposto di non reagire d'impulso a una vicenda come quella del cosiddetto ‘caso Englaro'. Ha così atteso due anni prima di realizzare questo film in cui la lettura degli eventi di quel febbraio è filtrata attraverso vicende d'invenzione ma in gran parte verosimili.

Martedì 30 ottobre 2012 alle 21.30, Monsieur Lazhar di Philippe Falardeau con Fellag, Sophie Nélisse, Danielle Proulx, Jules Philip. Bachir Lazhar, immigrato a Montréal dall'Algeria, si presenta un giorno per il posto di sostituto insegnante in una classe sconvolta dalla sparizione macabra e improvvisa della maestra. E non è un caso se Bachir ha fatto letteralmente carte false per avere quel posto: anche nel suo passato c'è un lutto terribile, con il quale, da solo, non riesce a fare i conti. Malgrado il divario culturale che lo separa dai suoi alunni, Bachir impara ad amarli e a farsi amare e l'anno scolastico si trasforma in un'elaborazione comune del dolore e della perdita e in una riscoperta del valore dei legami e dell'incontro.

La programmazione di Cinedrome è consultabile sul sito web del Comune www.comune.empoli.fi.it, oppure, sul sito web www.videa.info. Il prezzo dei biglietti è 4 euro per quello intero e 2.50 per quello ridotto. (pt)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:30

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito