"Cinedrome", la programmazione del mese di aprile

Martedì 2 aprile 2013 APRITICENTRO! Al cinema 'La Perla' mercoledì 3 aprile 2013 alle 21.30 La programmazione del mese di aprile per la rassegna di film di...
Data:

02/04/2013

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Martedì 2 aprile 2013

 

APRITICENTRO! Al cinema ‘La Perla’ mercoledì 3 aprile 2013 alle 21.30

 

 

EMPOLI – La programmazione del mese di aprile per la rassegna di film di qualità, Cinedrome, al cinema La Perla, promossa da Comune di Empoli in collaborazione con l’associazione di promozione culturale Vidéa, apre domani sera, mercoledì 3 aprile 2013 alle 21.30 con un lungometraggio indipendente autoprodotto, in zona, “Verso orione” dal regista Alessio Nencioni, empolese classe ’82, laureato in filosofia, coautore, aiuto regista, recensore teatrale ed articolista per portali, voce e chitarra del gruppo rock ‘Gamera gamera’ e regista del film horror il ‘Lago nero 3’, oggi lavora come bibliotecario a Firenze. Presenti gli autori ed il cast composto da: Alessandro Ramerini, Gabriele Carboncini, Andrea Pioli, Ivan Monti, Maurizio Campani, Dario Piampiani, Alexander Valdemar; assistenti alla regia: Filippo Ficozzi e Andrea Nardi; costumi: Sara Albertazzi; musiche: Tommaso Nobilio, Alessio Nencioni con la fotografia di Caterina Franci, Andrea Baccetti, Marco Carboncini. Blog: http://versorione.blogspot.it/ e social network: https://www.facebook.com/VersoOrionefilm.

“Verso Orione” è un lungometraggio autoprodotto con l'ausilio di sole forze volontarie, cinquanta ragazzi volontari del circondario, girato spesso in condizioni estreme, sfruttando location pericolanti e disastrate. Il risultato è un film dalla forte impronta teatrale, che nonostante le difficoltà tecniche, organizzative riesce ad acquisire una propria dimensione straniante. In un tempo fuori dal tempo, tra rovine e cumuli di macerie, due grotteschi regni sono in imperitura contesa. Solo un principe, dall'animo amletico, avverte l'insensatezza del suo mondo distorto, retto solo da biechi intrighi e popolato da attoniti popolani. La cattura di un misterioso prigioniero darà il via ad un allucinato viaggio oltre confine, alla ricerca di una svolta in grado di scuotere l'insano regime sotto il quale tutto sembra disfarsi. Trailer: https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=O-HgjToV2E8.

Martedì 9 e mercoledì 10 aprile 2013, la magia del film “Re della terra selvaggia” di Benh Zeitlin. Gli interpreti: Quvenzhané Wallis, Dwight Henry, Levy Easterly, Lowell Landes, Pamela Harper. Titolo originale Beasts of the Southern Wild. Hushpuppy ha sei anni e vive sola con il padre Wink nelle paludi del sud della Louisiana, in una zona chiamata la Grande Vasca, per gli allagamenti a cui va incontro in occasione dei cicloni. Mentre lo spettro di un terribile uragano spaventa la comunità del luogo, mettendo in fuga molti, Wink scopre di essere gravemente malato e di dover preparare la figlia a cavarsela da sola. Il suo desiderio è che Hushpuppy non abbandoni la sua terra, ma ne diventi un giorno il re, la creatura più forte. Re della terra selvaggia è un esordio storico, di quelli che contengono una tale potenza che rischiano di segnare la vita del suo autore per sempre. Perché è un film nel quale accade una magia, per cui le contraddizioni coesistono fruttuosamente e ciò che altrove sarebbe sembrato un difetto qui diventa una ricchezza. A partire dal budget. Piccolo, nelle coordinate della storia così come negli ambienti ritratti, il film contiene però il pathos della grande avventura, l'estetica della grande parabola mitologica sulla fine e l'inizio del mondo. Trailer: http://www.youtube.com/watch?v=R4JLsGXxJLI.

 

Martedì 16 e mercoledì 17 aprile 2013 un Robert De Niro in Il lato positivo di David O.Russell, con Bradley Cooper, Jennifer Lawrence, Jacki Weaver, Chris Tucker. Pat esce dall'ospedale psichiatrico dopo otto mesi di trattamento con una sola idea in testa: rimettersi in forma e riconquistare la moglie Nikki. Un divieto di avvicinamento lo costringe, però, nel frattempo, in casa con la madre e il padre, che ha perso il lavoro e si è dato alle scommesse, e gli impone degli incontri settimanali con il dottor Patel. A questo punto, la già precaria autodisciplina di Pat viene sconvolta dall'incontro con Tiffany, giovane vedova con una recente storia di dipendenza da sesso e psicofarmaci. Al di là del dato biografico del regista, ex caratterino indomabile, che può essersi mescolato o meno al romanzo di Quick che ha anticipato e suggerito il film, la scommessa vincente di O. Russell - la cui regia in senso tecnico è probabilmente sopravvalutata ma ha senza subbio qualcosa da insegnare sullo spazio cinematografico- è quella di restringere il campo ad un metaforico tratto di strada. Trailer:

Martedì 23 e mercoledì 24 aprile 2013, “Amiche da morire” di Giorgia Farina con Claudia Gerini, Cristiana Capotondi, Marina Confalone, Sabrina Impacciatore, Corrado Farina. In una imprecisata isola del sud Italia vivono tre donne diverse per carattere, (com)portamento e costume. Gilda, intensa e verace 'boccadirosa', è arrivata dal continente a portare gioia ai pescatori di tonno, Olivia, ingenua e fedele consorte, è sposata col ragazzo più bello del paese e patisce per questo l'invidia delle comari, Crocetta, modesta e maldestra, è invisa agli uomini e sopporta una patente da iettatrice. Coinvolte da Olivia nell'omicidio a sangue freddo del marito, ladro e fedifrago, le donne provano solidali a coprire l'accaduto e a nascondere l'ingente refurtiva accumulata dall'uomo in numerose rapine. Un mix di indagine poliziesca, sitcom e commedia amicale, “Amiche da morire” è un prodotto singolare nel panorama del cinema italiano, che conta poche donne alla regia e pochi ruoli umoristici per le donne davanti alla macchina da presa. Due almeno le ragioni della sua singolarità: non risolve in chiave romantica lo scontro polemico fra uomo e donna e non afferma l'amore stabile e corrisposto come valore. Lasciando che a vincere sia uno stile più libero e individualistico, la commedia nera di Giorgia Farina è debitrice di quelle grandi narrazioni che sono oggi le serie tv americane, veri e propri feuilleton della contemporaneità.Trailer: http://www.youtube.com/watch?v=9wD9kk9dRKQ

 

Conclude la programmazione per il mese di aprile, martedì 30 e mercoledì 1 maggio 2013, storie vere dall’ Afghanistan con “Come pietra paziente” di Atiq Rahimi, con Golshifteh Farahani, Hamid Djavadan, Massi Mrowat, Hassina Burgan Titolo originale Syngué Sabour. Siamo in Afganistan, una giovane donna con due figlie in tenera età assiste in una misera abitazione il marito mujaeddhin, in coma in seguito a uno scontro con un compagno d'armi. La donna deve combattere con la mancanza di denaro e per questo allontana da casa le bambine affidandole a una zia che gestisce una casa di piacere. Da quel momento si sente ancora più libera di confidare al coniuge segreti inconfessabili in precedenza. Quando poi una novità irromperà nella sua vita finirà con il trovare tutto il coraggio. La 'syngué sabour' nella tradizione popolare afghana è la 'pietra paziente' cioè una pietra magica alla quale è possibile raccontare tutti i segreti, le sofferenze, le difficoltà. La pietra si carica di queste rivelazioni fino a quando si frantuma. Atiq Rahimi nasce come documentarista per poi passare alla scrittura che si trasforma rapidamente in cinema da lui diretto. Se Terre et cendres, dal suo romanzo omonimo, presentato nel 2004 a Cannes ottiene un'ottima accoglienza in Francia, questo Come pietra paziente è destinato a ripercorrerne le orme. Trailer:

 

Tutte le proiezioni iniziano alle 21.30, il costo del biglietto intero è 4 euro, ridotto Carta Giovani 2,50. Per ulteriori informazioni comnsultare il sito www.videa.info  – info@videa.info oppure su www.zonelibere.net. Per rimanere aggiornati, iscriviti alla Mailing List >> http://www.videa.info/notiziario_cd.asp

Gruppo facebook Cinedrome http://www.facebook.com/group.php?gid=336810586631. (pt)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:30

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito