Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Martedì 6 marzo 2012
POLITICHE GIOVANILI. Da mercoledì 7 marzo 2021, al cinema ‘La Perla’
EMPOLI. Cartellone ‘primaverile’ per la rassegna cinematografica di qualità, Cinedrome, al cinema La Perla, promossa dall’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Empoli e curato nella programmazione dalla associazione culturale Vidéa.
Quattro i film selezionati: si comincia domani, mercoledì 7 e giovedì 8 marzo 2012 con inizio alle 21.30, con la proiezione del film Polisse di Maïwenn Le Besco. Con Karin Viard, Joey Starr, Marina Foïs, Nicolas Duvauchelle. Le giornate dei poliziotti della squadra parigina dell'Unità di protezione dell'infanzia li vedono impegnati in casi spesso simili anche se ognuno con una sua specificità. Vedono passare dinanzi alle loro scrivanie bambini abusati e i loro parenti chiusi in difesa a riccio, piccoli ladruncoli e ragazzine dalla sessualità ormai fuori controllo. Per ognuno di questi casi uomini e donne dell'Unità debbono sforzarsi di trovare la soluzione meno indolore per le vittime.
Mercoledì 14 e giovedì 15 marzo 2012, alle 21.30, proiezione del film E ora dove andiamo?, di Nadine Labari con Kevin Abbound, Claude Baz Moussawbaa, Julian Farhat, Nadine Labari. In un paese in una zona montuosa del Medioriente la piccola comunità è divisa tra musulmani e cattolici. Se gli uomini sono spesso pronti alla rissa tra opposte fazioni, le donne sono invece solidali nel cercare di distogliere mariti e figli dal desiderio di trasformare i pregiudizi in violenza.
Mercoledì 21 e giovedì 22 marzo 2012, Un giorno questo dolore ti sarà utile, di Roberto Faenza. Con Toby Regbo, Marcia Gay Harden, Peter Gallagher, Lucy Liu, Aubrey Plaza. James Sveck ha diciassette anni e nessuna voglia di essere raggiunto. Dal cellulare, che butta in un bidone artistico, e dagli adulti che lo vorrebbero consumatore di oggetti e affetti. Figlio di genitori separati e fratello minore di una sorella maggiore invaghitasi di un professore di teoria del linguaggio, James rifugge il mondo e comunica soltanto con Nanette, nonna di buon senso e di buon cuore, e Miró, un cagnetto nero che si crede umano.
Giovedì 29 marzo 2012, Albert Nobbs di Rodrigo García, con Glenn Close, Mia Wasikowska, Aaron Johnson, Janet McTeer. Irlanda diciottesimo secolo. Albert Nobbs è migliore dei camerieri che lavorano in un albergo di Dublino. La sua vita è totalmente dedicata a svolgere la sua professione il meglio possibile, in modo da poter guadagnare il denaro necessario per aprire in futuro una sua attività commerciale. Albert Nobbs ha però un segreto: è una donna. Dopo averlo interpretato a teatro nel 1982, Glenn Close è finalmente riuscita, superati quasi trent'anni di ripetuti tentativi andati a vuoto, a portare al cinema questa figura controversa e drammatica. Lo ha fatto grazie al suo amico e regista fidato Rodrigo García, con cui negli ultimi anni aveva girato due lungometraggi.(pt)