Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Martedì 7 maggio 2013
APRITICENTRO! Al cinema La Perla martedì 7 e mercoledì 8 maggio 2013
EMPOLI – Ultima programmazione della rassegna cinematografica Cinedrome per il mese di maggio, al cinema La Perla, prima della pausa estiva. Promossa dall’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Empoli e curata nella programmazione dalla associazione culturale Vidéa, stasera, martedì 7 e mercoledì 8 maggio 2013 alle 21.30, film thriller Come un tuono di Derek Cianfrance, con Ryan Gosling, Bradley Cooper, Eva Mendes, Dane DeHaan, Emory Cohen. Titolo originale The Place Beyond the Pines. Luke è un pilota di motociclette, impiegato in uno spettacolo ambulante. Dovrebbe partire al seguito del carrozzone per una nuova meta, ma scopre di avere un figlio, Jason, nato da una breve relazione con Romina, una ragazza del posto. Resta, dunque, nella provincia dello stato di New York, per provvedere alla sua nuova famiglia e impedire che suo figlio cresca senza un padre, come è accaduto a lui. Le rapine in banche e le fughe in moto sono il metodo più veloce per procurarsi tanti soldi e in fretta, ma "chi corre come un fulmine, si schianta come un tuono", ed è così che la folle corsa di Luke si arresta davanti alla recluta di polizia Avery Cross, anch'egli padre da poco. Quindici anni dopo, Jason e il figlio di Avery stringono amicizia al liceo, ma il passato che li lega riaffiora e la vecchia violenza chiama nuova violenza.
Martedì 14 maggio 2013 film drammatico, Qualcuno Da Amare di Abbas Kiarostami, con Rin Takanashi, Tadashi Okuno, Ryo Kase, Denden. Akiko è una studentessa con un fidanzato geloso ed il vizio della prostituzione. Salita su un taxi dopo un'animata discussione col suo disinvolto pappone, accetta suo malgrado di concedersi ad un vecchio professore in pensione impegnato nelle traduzioni. Raggiunta la casa dell'uomo, piena di libri e cultura, Akiko scambia poche battute e rifiuta una zuppa prima di addormentarsi nuda nel suo letto. La mattina seguente si ritrovano in auto, accompagnandosi e raccontandosi lungo le strade di Tokio. La loro relazione prenderà da quel momento una direzione inaspettata, innamorando il professore ed esasperando un fidanzato respinto ma deciso a sposarla.
Mercoledì 15 maggio 2013 un evento speciale: proiezione del documentario alla presenza degli autori, ad ingresso libero, intitolato FIOM Viaggio nella base dei metalmeccanici di Giuliano Bugani e Daniele Marzeddu. Il documentario nasce da un progetto di Giuliano Bugani in seguito all’Accordo sulle Rappresentanze Sindacali firmato da CGIL, CISL, UIL e dalla Confindustria il 28 giugno 2011, e, contro il quale, la base FIOM sciopera per la prima volta nella sua storia contro il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso. Il documentario attraversa città di tutta Italia nelle voci e nelle immagini di lavoratrici e lavoratori FIOM e RSU di fabbrica, portando alla luce il disagio e la rabbia degli iscritti sulle conseguenze dell’Accordo del 28 giugno 2011, ma non solo. Simbolica la figura di Giorgio Cremaschi, storico sindacalista e leader della FIOM, che fa da filo conduttore tra le tematiche delle lavoratrici e dei lavoratori intervistati.
Martedì 21 e mercoledì 22 maggio 2013, film drammatico, il Treno di notte per lisbona di Bille August, con Jeremy Irons, Mélanie Laurent, Jack Huston, Martina Gedeck, Tom Courtenay. Ogni mattina, il professor Raimund Gregorius si reca nella scuola di Berna dove insegna. Ma una mattina riscrive per sempre il suo percorso: una ragazza disperata è in procinto di buttarsi da un ponte ed è proprio Raimund a fermarla prima che sia troppo tardi. La ragazza scappa, ma lascia dietro di sé un libro e un biglietto ferroviario per Lisbona. Raimund, spinto dal bisogno di cambiamento e da un’improvvisa sete di avventura, sale sul treno e, una volta in Portogallo, si mette sulle tracce dell’autore del libro, Amadeu de Prado, medico e membro della resistenza che si oppose al regime di Salazar.
Martedì 28 e mercoledì 29 maggio 2013 la commedia italiana dal titolo Il volto di un’altra di Pappi Corsicato, con Laura Chiatti, Alessandro Preziosi, Lino Guanciale, Iaia Forte, Angela Goodwin. Bella è la conduttrice bionda e fatale di un popolare programma televisivo di chirurgia estetica. Sposata a Renè, un chirurgo plastico che 'opera' nella stessa trasmissione, gestisce una clinica di bellezza e vive all'ombra del suo successo, Bella viene licenziata. La sua faccia come il suo show non funzionano più per i produttori e per il pubblico. Furiosa per l'affronto subito, Bella sale in macchina e infila con la strada un singolare destino. Colpita al volto da un vaso sanitario smesso e precipitato da un furgone, la donna è soccorsa da Tru Tru, addetto all'impianto fognario con l'ambizione della musica. L'incidente si rivela presto un felice accidente che potrebbe rilanciare il suo volto e la sua carriera. In combutta col marito, comunica di essere rimasta orrendamente sfigurata e di sottoporsi in diretta a un intervento che le ricostruirà un volto nuovo, con cui riprendersi la popolarità.
Il programma completo è disponibile sui siti web www.comune.empoli.fi.it e www.zonelibere.net.
Il costo del biglietto per quello intero è 4 euro, per il ridotto 2.50 euro.