“Cinque cerchi”, la rassegna sulla storia delle Olimpiadi in video prosegue: III capitolo

Prosegue la rassegna di video, denominata "Cinque cerchi", dedicati alla storia dello sport e della manifestazione sportiva più seguita al mondo, curati da...
Data:

03/08/2021

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI - Prosegue la rassegna di video, denominata "Cinque cerchi", dedicati alla storia dello sport e della manifestazione sportiva più seguita al mondo, curati da Paolo Bruschi, membro della Società Italiana di Storia dello Sport, mentre le Olimpiadi di Tokyo stanno rapidamente svolgendosi e si chiuderanno domenica prossima.

È già online sui canali social del Comune di Empoli il terzo capitolo, intitolato il "Secolo lungo": sport moderno e ritorno a Olimpia, nel quale viene illustrato il processo che nella seconda metà dell'Ottocento condusse alla nascita degli sport moderni.

Si trattò di un fenomeno che scaturì - alimentandoli - dai cambiamenti politici, economici e sociale che scandirono il passaggio alla modernità. Lo sport si affermò in Gran Bretagna sullo sfondo della Rivoluzione industriale e liberale, mentre sorgevano nazioni, eserciti di massa e correnti ideali che avrebbero più che in passato poggiato la loro esistenza sul potere enorme dei simboli, della tradizione e dell'immaginario collettivo. Figlio del suo tempo e anticipatore del futuro, il barone francese Pierre De Coubertin si inserì in pieno nel flusso della storia, ricollegandosi alla Grecia classica e riesumando i Giochi olimpici, la cui prima edizione moderna si tenne nel 1896.

FABRIZIO BIUZZI, assessore allo sport del Comune di Empoli, ribadisce ancora una volta: «Come si è potuto appurare bene in queste belle giornate di gara, lo sport sa regalare fortissime emozioni con rara immediatezza. L'illustrazione della sua storia, seppur rapida e sintetica, consente anche di apprezzarne il radicamento nella nostra società e di comprendere che gli elementi e i valori che ci appassionano ancora oggi sono gli stessi che ne determinarono la nascita oltre 150 anni fa».

I

" title="Link a DODICI VIDEO" target="_blank" rel="noopener noreferrer" style="word-break: break-word;display:inline">DODICI VIDEO

CAPITOLO I - OLIMPIADI: I PRIMI MILLE ANNI

1. Le origini e il significato dei Giochi

2. Atleti, gare e il ruolo delle donne

3. Riflessi politico-sociali e fine dei Giochi antichi

CAPITOLO II – L’ETÀ DI PASSAGGIO

1. Tramonto dello sport e persistenza dei giochi

2. Shakespeare e il mob football

3. Il calcio fiorentino e la partita dell’assedio

CAPITOLO III – IL "SECOLO LUNGO": SPORT MODERNO E RITORNO A OLIMPIA

1. L’Impero britannico e la nascita degli sport moderni

2. De Coubertin, la rinascita dei Giochi e le correnti ideali dell’olimpismo

3. Principi olimpici

CAPITOLO IV – LE OLIMPIADI FRA POLITICA E SOCIETÀ

1. Le prime edizioni dei Giochi moderni e la questione femminile

2. Il “secolo breve”: lo sport segna la storia delle nazioni

3. Pugni chiusi e cerchi olimpici

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/03/2024 14:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito