Descrizione
EMPOLI Domenica di testimonianza e di ricordi, di vita dedicata all’impegno civile, sociale, religioso, quella di domani (30 novembre) con la cerimonia di consegna della massima onorificenza empolese, ‘Sant’Andrea d’Oro’, che il sindaco Brenda Barnini consegnerà a Don Renzo Fanfani al cinema La Perla per la prima volta, alle 16; ma sarà la domenica anche della musica solenne, sacra, nella Collegiata in piazza Farinata degli Uberti, alle 16, con l’ultimo appuntamento della rassegna ‘Concerti di Sant’Andrea’ e l’esibizione della celeberrima Sinfonia n° 9 in Re minore di L. van Beethoven.
Opera monumentale, caratterizzata da una bellezza formale e da una complessità strutturale senza eguali, sarà interpretata dai cinquantaquattro elementi dell'Orchestra Sinfonica di Lucca e da un grande coro composto da oltre ottanta cantori appartenenti alla nostra Corale Santa Cecilia e al Coro "G. Monaco" di Livorno. La maestosa compagine musicale, alla quale vanno aggiunti i quattro solisti, sarà diretta dal M° Paolo Ferrara.
Il concerto è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Musicali "F. Busoni", patrocinato dal Comune di Empoli, ed è dedicato alla memoria di Mons. Giovanni Cavini.
ORCHESTRA FILARMONICA DI LUCCA - Nasce nel 2010 su iniziativa di Andrea Colombini e ingloba per massima parte gli elementi dell'Orchestra Sinfonica di Grosseto e di altre formazioni orchestrali toscane, per esibirsi frequentemente in tutta Italia. Ha inserito nel proprio organico numerosi giovani diplomati e, sotto la guida della Spalla, prof. Claudio Cavalieri, ha tenuto circa quaranta concerti sotto la bacchetta di Colombini affrontando sia il repertorio sinfonico sia lirico e dimostrando una grande versatilità unita ad una approfondita conoscenza. Nello scorso ottobre, l'Orchestra ha eseguito per la prima volta in Italia la Sinfonia n°8 di A. Bruckner, nella versione 1887/1890 curata dal critico R. Haas. Nel mese di dicembre 2013 l'Orchestra e Colombini si sono esibiti nella Sala d'Oro del Musikverein di Vienna con musiche di G. Puccini, riscuotendo un grandissimo successo di critica e di pubblico. Torneranno allo storico teatro viennese il 20 dicembre prossimo, con l'alto patrocinio dell'Ambasciata d'Italia a Vienna e dell'Istituto Italiano di Cultura in Austria.
CORO DELLA PIA SOCIETÀ CORALE SANTA CECILIA - Fondata nel 1808 in seno alla Collegiata di Sant’Andrea con lo scopo di animare la liturgia nelle festività solenni, è la più antica istituzione musicale della città di Empoli. La presenza della Corale nel tessuto cittadino si è radicata sempre più nel corso degli anni, sia per la ritualità degli appuntamenti liturgici, sia per il progressivo ampliamento della sua attività in direzione concertistica, nonché per le qualità musicali ed espressive che ne hanno sempre contraddistinto le esecuzioni, grazie anche alla preparazione dei vari maestri che si sono succeduti alla direzione del coro e al forte spirito di appartenenza e identità dei soci. All’animazione liturgica si è affiancata nel tempo un’intensa attività concertistica, di musica sacra e operistica, con la partecipazione a rassegne corali, concerti e rappresentazioni teatrali. Attualmente il coro è diretto dal M° Simone Faraoni, coadiuvato dall’organista e Maestro collaboratore Lorenzo Ancillotti. La Corale promuove concerti, rassegne e scambi musicali con gruppi corali e strumentali italiani e stranieri: importanti collaborazioni sono con i "Callington Singers", provenienti dal Galles, e con il coro "Procantus", dall’Uruguay. Nel 1999 collabora con il Centro Studi Musicali F. Busoni di Empoli per Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini e l'anno successivo è impegnata nella rappresentazione dell’Elisir d’amore di G. Donizetti a fianco di R. Panerai. Sempre nel 2000 prende parte a Tavistock (Cornovaglia) al "Millennium Concert" in rappresentanza dell’Italia, eseguendo, insieme ad altri cinque cori di diversa nazionalità, il Requiem di Fauré; partecipa inoltre all’animazione liturgica della S. Messa dedicata alla Giornata Giubilare della musica sacra, celebrata da S.S. Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro. Nel novembre 2002 esegue in prima assoluta, su commissione dell’Associazione E. Caruso, opere vocali del compositore Padre G. Fabbri. Nell'anno 2003 la corale esegue il Te Deum h 146 di M.A. Charpentier con l’Orchestra Regina diretta dal G.B. Varoli e, in collaborazione con i Cameristi Fiorentini, un concerto lirico durante le manifestazioni musicali del "Luglio Empolese" che sarà replicato l'anno successivo Teatro della Pergola di Firenze. Nel 2005, accompagnata dai Cameristi Fiorentini, sotto la direzione di G. Lanzetta, esegue la Messa dell’Incoronazione di W.A. Mozart. Nel novembre 2006 esegue il Gloria Rv 589 di A. Vivaldi con l’orchestra Gams Ensemble e nel 2007 la Messa Brevis K 194 di W.A. Mozart insieme all’orchestra Florence Symphonietta. Nel 2007 partecipa anche alla messa in scena di Don Giovanni di W.A. Mozart in collaborazione con il Centro Studi Musicali F. Busoni. Nel 2008 viene invitata per l’allestimento de Il Ratto dal Serraglio con l’orchestra ed i solisti del Teatro stabile di Trieste. Nel novembre 2008, in occasione del 200° anniversario dalla fondazione, ha eseguito il Te Deum di M.A. Charpentier. In occasione del concerto di Natale 2008, con l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da G. Lanzetta, ha eseguito la Messa di Gloria di G. Puccini. L'anno successivo, riunendo tutti i cori del Vicariato di Empoli tiene un concerto di composizioni di Mons. Marco Frisina, sotto la direzione dell'autore. Ospite costante di "Concerti di Sant'Andrea", la celebre rassegna di musica sacra che dal 1974 si tiene nel mese di novembre presso la Collegiata di Sant'Andrea, ha presentato nelle ultime edizioni il Requiem di G. Faurè e la Deutsche Messe di F. Schubert. Nell'aprile 2013, in occasione del duecentesimo anniversario della nascita di Giuseppe Verdi, ha eseguito, accompagnata dall'Orchestra Giocosa del Friuli-Venezia Giulia, sotto la direzione di S. Zannerini, il Requiem per soli, coro e orchestra del compositore bussetano. Per il centocinquantesimo anniversario della nascita di Pietro Mascagni ne ha eseguito, nel novembre 2013 presso il Duomo empolese, la Messa di Gloria per tenore, basso, coro e orchestra.