"Concerti di Sant’Andrea", domenica 9 novembre al via la rassegna

Inaugura la cinquantunesima edizione il Guillou Consort con musiche di Reger, Palestrina, Guillou e Duruflé
Data:

04/11/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
Licenza sconosciuta

Descrizione

EMPOLI - Domenica 9 novembre 2025, alle 16 nella Collegiata di Sant’Andrea a Empoli, il primo appuntamento della cinquantunesima edizione dei "Concerti di Sant’Andrea": la rassegna musicale empolese dedicata al grande repertorio sacro e organistico organizzata dall'associazione Mons. Giovanni Cavini e dal Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni. Protagonista sarà il Guillou Consort, ensemble vocale e strumentale nato per ricordare e diffondere la conoscenza di Jean Guillou, inimitabile figura poliedrica del panorama musicale europeo.

Ad aprire il concerto, "Fantasia e Fuga su B.A.C.H., op. 46" di Max Reger, omaggio all'ammirazione sconfinata che il compositore tedesco aveva per Johann Sebastian Bach. Si tratta di un'opera dalle notevoli difficoltà tecniche nonché uno dei lavori organistici più esemplificativi dello stile di Reger. A seguire, i mottetti di Pierluigi da Palestrina "Super flumina Babylonis" e "Hodie Beata Virgo" sui temi, rispettivamente, dell'esilio babilonese del popolo ebraico e della presentazione di Gesù al Tempio. "Ikarus" da "Sagas op. 20", composto per gli astronauti dell'Apollo 8, con le sue ritmiche slegate e le sonorità "spaziali" ci condurrà nell'universo di Jean Guillou. Infine, il "Requiem" di Maurice Duruflé, opera monumentale, ma meditativa, pubblicata nel 1948 e dedicata alla memoria del padre in cui persiste il canto gregoriano.

Si ricorda che l'ingresso ai concerti è sempre gratuito e non è richiesta la prenotazione.

GLI INTERPRETI:

Il Guillou Consort nasce dall'idea di Daniele Tobio, già impresario dell'organista, pianista, improvvisatore, compositore Jean Guillou. Fondato assieme all'organista Alessandro Perin, l'ensemble che porta il nome del Maestro francese vuole rendere omaggio, ricordare e diffondere la conoscenza della sua inimitabile figura poliedrica venuta a mancare nel 2019.

Il Guillou Consort viene invitato regolarmente a festival musicali internazionali, a Rouen, Alpe d'Huez, Tortona, Pordenone e Roma. Nel 2022 ha reso omaggio alla figura di Lorenzo Perosi ed è stato diretto, per l'occasione, dal Maestro emerito della Cappella Musicale Pontificia "Sistina" Mons. Giuseppe Liberto e dall'attuale Maestro della Cappella musicale papale, Mons. Marcos Pavan. Il gruppo ha all'attivo numerose incisioni discografiche tra cui il "Requiem" di Maurice Duruflé, dedicato alle vittime del covid-19.

Per informazioni: Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, piazza della Vittoria 16, 50053 Empoli; numero telefonico 0571 711122 / 373 7899915 - email: csmfb@centrobusoni.org

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 04/11/2025 09:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito