Concerti di Sant'Andrea' in Collegiata: ecco il programma completo

Mercoledì 31 ottobre 2012 APRITICENTRO! Sabato 3 novembre 2012, evento 'Mano Loca & Vecchi' Trentottesima edizione per i Concerti di Sant'Andrea, che ripre...
Data:

31/10/2012

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

COMUNICATO STAMPA

Mercoledì 31 ottobre 2012

 

APRITICENTRO! Sabato 3 novembre 2012, evento ‘Mano Loca & Vecchi’

 

 

EMPOLI. Trentottesima edizione per i Concerti di Sant’Andrea, che riprendono la scena della bellssima Collegiata in piazza Farinata degli Uberti per tutto il mese di novembre. La rassegna è stata realizzata dalla associazione ‘Monsignor Giovanni Cavini’ con il patrocinio del Comune di Empoli e la venerabile Arciconfraternita Misericordia di Empoli.

 

Sabato 3 novembre 2012, un ‘fuori’ programma come anteprima ai ‘Concerti di Sant’Andrea’. Al palazzo delle Esposizioni, in piazza Guido Guerra a Empoli, alle 19.30, serata musicale con Mano Loca & Massimo Vecchi. L’evento nasce per raccogliere i fondi, destinati alla realizzazione del progetto denominato “Casa Famiglia Madame Bernadette”, promosso dal Movimento Shalom onlus, con il patrocinio del Comune di Empoli. "Manoloca" è un progetto che nasce da cinque amici musicisti attivi nell’area tra Milano e Varese: Massimo Vecchi – voce; Dave Colombo – chitarre; Daniele Radice – basso; Agostino Barbieri – tastiere; Franz Piatto – batteria.

 

Il gruppo lavora su produzioni e realizzazioni di nuovi progetti discografici. Massimo Vecchi è il bassista e la voce dello storico gruppo Nomadi. ‘Manoloca’ viene descritta dai componernti come una esperienza particolare fatta insieme a degli ottimi musicisti e soprattutto grandi amici. Senza insegnare a a nessuno, questi musicisti vogliono divertire, far riflettere chi ascolta su quello che accade attorno, davanti o dentro alle nostre vite, per dare un senso al loro lavoro. Il gruppo proporrà canzoni che sono l’immagine di uno stato emotivo e morale interiore dei cinque musicisti. Un gruppo, che ha tradotto in musica quella che è, fin qui, l’esperienza di vita accumulata.

 

All’interno del palazzo delle Esposizioni, saranno allestiti stand per mercatino vintage, esposizione auto, bar, prodotti artigianali dell’Africa, mostra fotografica sul progetto. Il biglietto di ingresso al concerto è 12 euro. Sarà possibile anche mangiare al costo di 6 euro, con antipasto, primo e bevuta. E’ gradita la prenotazione che può essere fatta tramite email all’indirizzo manolocaempoli@gmail.com; oppure, contattando Irene al 328 5398918 o Dario al 348 05605880.

 

Programma completo dei ‘Concerti di Sant’Andrea 2012’:

- Domenica 4 novembre 2012, trentennale, primo appuntamento dei quattro concerti in programma. Alle 16 nella Collegiata di Sant'Andrea, si esibisce Matteo Imbruno, organista titolare della Oude Kerk di Amsterdam. Musiche di Bach, Liszt, Reger, Boëllmann. Ingresso libero. Direzione artistica: Lorenzo Ancillotti Per informazioni: 339-7165447;

 

- Domenica 11 novembre 2012, trentennale, alle 16 nella Collegiata di Sant'Andrea si esibisce il Florentia Saxophone Quartet, in ‘Arrangiando… da Monteverdi a Bernstein’. Ingresso libero. Direzione artistica affidata a Lorenzo Ancillotti. Per informazioni:339-7165447;

 

- Domenica 18 novembre 2012, trentennale, alle 16 nella Collegiata di Sant'Andrea, si esibisce l’orchestra lirico-sinfonica del Teatro del Giglio, Corale Valdera Corale San Leonardo. Concerto per violino in re maggiore e Fantasia Corale per pianoforte, soli, coro e orchestra, musiche di Beethoven. Iniziativa in collaborazione con ‘RamiMusicali’. I componenti: Paola Cigna e Silvia Di Falco, soprano;Claudia Ciabattini, mezzosoprano; Matteo Sartini, tenore; Simone Pietro, baritono; Massimiliano Galli, basso; David Boldrini, panoforte; Franco Mezzena, violino; Simone Valeri, direttore. Ingresso libero. Direzione artistica: Lorenzo Ancillotti. Per informazioni: 339-7165447;

 

- Domenica 25 novembre 2012, trentennale, alle 16 nella Collegiata di Sant'Andrea ensemble di fiati "Arte dei suoni" coro della pia società corale “Santa Cecilia”. Lorenzo Ancillotti, organo; Ennio Clarif, direttore. In programma la Deutsche Messe di Schubert: iniziativa in memoria di Giovanni Cavini, Proposto di Empoli dal 1972 al 2009.Ingresso libero. Direzione artistica affidata a Lorenzo Ancillotti. Per informazioni: 339-7165447.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024 09:31

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito