"Concerto di Natale a Empoli" con l'Orchestra da Camera Fiorentina e la Corale Santa Cecilia

Musica di pregio, cameristica, strumentale dove la lirica acquista un ‘sapore’ natalizio. Sabato 20 dicembre 2014, alle 21.15, nella chiesa di Santo Stefan...
Data:

18/12/2014

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

EMPOLI – Musica di pregio, cameristica, strumentale dove la lirica acquista un ‘sapore’ natalizio. Sabato 20 dicembre 2014, alle 21.15, nella chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, via dei Neri, si terrà il “Concerto di Natale a Empoli” dell’Orchestra da Camera Fiorentina e della Corale Santa Cecilia. L’iniziativa è a cura della associazione culturale Silver di Empoli. Ingresso libero.

PROGRAMMA MUSICALE - Di Wolfgang Amadeus Mozart, sarà eseguita l’Ave Verum un testo eucaristico che viene fatto risalire a una poesia del XIV secolo. L'inno riguarda il credo cattolico della presenza del corpo di Gesù Cristo nel sacramento dell'eucarestia; il significato italiano del titolo è Salve, Vero Corpo. Altra opera del compositore austriaco, Il Concerto per pianoforte e Orchestra nr. 9 KV 271 Jeunehomme: concerto per pianoforte in Mi bemolle maggiore, il nono dei suoi ventisette concerti per pianoforte e orchestra. Da Mozart ad Antonio Lucio Vivaldi, sarà eseguito il ‘Gloria in excelsis’ dal coro. Vivaldiè stato un compositore e violinista italiano cittadino della Repubblica di Venezia, esponente di spicco del tardo barocco veneziano. Detto il Prete Rosso per il colore dei suoi capelli, fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei più grandi compositori di musica barocca. Sempre di Vivaldi, “Arie tratte dal Gloria” eseguono soprano, mezzosoprano e contralto. Chiude il concerto di natale e per il Natale, composizioni tradizionali di musica natalizia, come ‘Tu scendi dalle stelle’, ‘Stille nacht’ (Astro del ciel è il titolo italiano di Stille Nacht, un noto canto natalizio di origine austriaca), ‘Cantique de noel’.

MUSICISTI - Alessio Cioni, pianoforte; Sabrina Bessi, soprano; Izabela Strzelecka mezzosoprano; Elena Cavini, contralto; Corale Santa Cecilia di Empoli Simone Faraoni, direttore; Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal M° Giuseppe Lanzetta

ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA - L'orchestra da Camera Fiorentina si è costituita nel 1981 per volontà del M° Giuseppe Lanzetta, suo attuale direttore stabile, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del repertorio sinfonico e cameristico. Nel giro di pochi anni l’Orchestra si è imposta all’attenzione della critica nazionale ed internazionale grazie a numerosi concerti tenuti sia in Italia, per le più importanti istituzioni musicali, che all’estero nelle varie tournée: Stati Uniti, Messico (III Gran Festival di Città del Messico 1991, VI Festival Internazionale di Musica di Morelia 1994), Europa (42° Festival Internazionale di Santander, IV Festival Internazionale di Gandia Spagna, Tournée 1993 - Gran Teatro M. De Falla Di Cadice, Auditorium M. De Falla di Granada, Gran Teatro di Huelva, Sala Argenta di Santander, Salón de Actos di Avilés, Sala de Concertos Caixavigo di Vigo, Teatro Principal di Orense - Spagna, Tournée 1994), (Malaga - Terragona - Saragozza - Santander - Spagna, Tournée 1997), Malta 1996 - Brasile 1997 - Portogallo 1998 - Brasile 1998 - Slovenia 1999 e 2004 - Polonia 2002 - Germania 2003 - Croazia 2006 - Spagna 2011 (Tarragona, Reus, Murcia, Valencia - Palau da musica). È costituita da circa quaranta elementi in grado di strutturarsi anche in agili formazioni cameristiche: organizza concorsi nazionali ed internazionali.

CORO SANTA CECILIA DI EMPOLI- Il genere musicale proposto dal Coro Santa Cecilia di Empoli, si distingue sia dal sinfonico moderno che dal vocale liturgico usualmente associato al Gregoriano. Il loro canto è un canto diatonico, che rifiuta cioè i cromatismi per appoggiarsi esclusivamente agli otto modi ecclesiastici tradizionali. La musica che il Coro Santa Cecilia fa conoscere nei suoi concerti, risulta così originale ed antica ad un tempo, univocamente identificabile e distinta da ogni altro genere musicale. Attualmente il Coro è composto da una trentina di elementi ai quali episodicamente si sono aggiunti alcuni nomi del panorama lirico e sinfonico contemporaneo per delle partecipazioni straordinarie.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024 17:57

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Site editors access