Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Mercoledì 31 ottobre 2012
Nella seduta consiliare di lunedì 29 ottobre 2012
EMPOLI. Nella seduta consiliare di lunedì 29 ottobre 2012, sono stati approvati il Regolamento di Polizia Urbana ed il Regolamento di Polizia Rurale. Prima di arrivare alla votazione, sono stati discussi gli emendamenti che erano stati presentati nella seduta del Consiglio Comunale di lunedì 22 ottobre 2012. La discussione è continuata con le dichiarazioni di voto sulla deliberazione, approvando con 16 voti favorevoli e 9 voti contrari (Dimoulas, Gori, Baroncelli, Bianchi, Gaccione, Morini, Petrillo, Bini, Sani) il regolamento di polizia urbana.
Che cosa è il ‘Regolamento di Polizia Urbana’. Il regolamento di Polizia Urbana ha lo scopo di promuovere la cultura della legalità, in tutte le sue forme, e di stimolare il continuo sviluppo del senso civico nella cittadinanza in funzione delle esigenze locali e delle situazioni concrete. Questo recita l’articolo 1 del regolamento. Inoltre, disciplina in armonia con le norme speciali e con le finalità dello Statuto Comunale, comportamenti influenti sulla vita della comunità cittadina al fine di salvaguardare la convivenza civile, la sicurezza dei cittadini. Sono stabilite regole indipendenti, generali o speciali, nelle materie che sono oggetto del ‘regolamento’ stesso.
La seduta riprende, passando al punto 3 dell’ordine del giorno con l’approvazione del Regolamento di Polizia Rurale. Sono stati presentati due emendamenti, che non sono stati accolti, arrivando alla votazione finale della delibera con 17 voti favorevoli (16 maggioranza, 1 Dimoulas), 4 contrari (Gracci, Cioni, Baroncelli, Bianchi) e 3 astenuti (Bini, Gaccione, Sani).
Che cosa è il ‘Regolamento di Polizia Rurale’. Il Regolamento di Polizia Rurale è diretto ad assicurare la salvaguardia del territorio attraverso la vigilanza sulle attività agroforestali, sulla manutenzione dei fossi, sulle opere di drenaggio e sulla viabilità rurale e vicinale nel rispetto della normativa vigente: articolo 1 del regolamento. Il servizio viene svolto dagli ufficiali ed agenti della Polizia Municipale. Tale regolamento tutela l’ambito rurale del territorio comunale e ne disciplina i comportamenti e le attività riferibili all’ambito rurale al fine di salvaguardarne la convivenza civile, la tutela della qualità della vita e dell’ambiente stesso. Sono considerate rurali tutte le aree destinate ad usi agricoli, i terreni non edificati ed i giardini.
Tutti gli altri punti all’ordine del giorno, sono stati rinviati alla prossima seduta consiliare. (pt)